Territorio - 24 aprile 2025, 14:10

A Samarate una lezione contro le truffe agli anziani con i Carabinieri

A Samarate un incontro con i Carabinieri per prevenire le truffe agli anziani. Illustrate tecniche ingannevoli e distribuito un vademecum utile per riconoscere e contrastare i raggiri

A Samarate una lezione contro le truffe agli anziani con i Carabinieri

Nel pomeriggio di lunedì 22 aprile si è tenuto a Samarate un incontro dedicato alla prevenzione delle truffe ai danni degli anziani, sempre più spesso vittime di raggiri da parte di malviventi. L’iniziativa si è svolta presso il Centro Anziani di via Dante 29, alla presenza del luogotenente Riccardo Giordano, comandante della Stazione dei Carabinieri di Samarate, dipendente dalla Compagnia di Busto Arsizio, e del vicesindaco e assessore ai Servizi Sociali, Cinzia Castiglioni.

All’assemblea hanno partecipato circa una trentina di cittadini, ai quali sono stati illustrati consigli pratici e accorgimenti utili per riconoscere e prevenire le truffe. Durante l’incontro, alcuni presenti hanno condiviso esperienze personali, raccontando episodi di tentativi di truffa e chiedendo indicazioni su come comportarsi in caso di situazioni simili. Le autorità hanno risposto fornendo tutte le informazioni necessarie per affrontare con maggiore consapevolezza eventuali recidive.

Ai partecipanti è stato distribuito un vademecum realizzato dalla Prefettura di Varese, contenente linee guida per la prevenzione del fenomeno. Tra le tecniche più frequenti illustrate dai Carabinieri, particolare attenzione è stata posta sulla cosiddetta “truffa del finto tecnico comunale”, che prevede la simulazione di una contaminazione della rete idrica con il pretesto di un imminente rischio di esplosione. In questi casi, i truffatori convincono la vittima a riporre oggetti di valore in frigorifero per “metterli in sicurezza” e poi se ne impossessano approfittando di un momento di distrazione. In alcuni episodi, i criminali hanno persino utilizzato spray al peperoncino per rafforzare la messinscena della contaminazione.

L’incontro si è concluso con l’invito a mantenere alta l’attenzione, segnalare immediatamente ogni comportamento sospetto e coinvolgere familiari e forze dell’ordine in caso di dubbi.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU