Appuntamento fissato per giovedì 1° maggio con partenza alle ore 9.30 dal Campo della Pace di Legnano per l’edizione 2025 della PAM Race, la corsa immersa nella natura del Parco Alto Milanese. Organizzata da Sport Più in collaborazione con Runners Legnano, Bumbasina Run Busto e con il supporto delle amministrazioni comunali di Legnano, Busto Arsizio e Castellanza, la manifestazione si inserisce nel circuito Running People ed è pronta a coinvolgere atleti, famiglie e appassionati di ogni età.
La corsa è cresciuta non solo in termini di percorso e chilometraggio, ma anche di partner coinvolti nell’organizzazione. La presentazione ufficiale si è tenuta nella mattinata di mercoledì 24 aprile nella sede del Parco Alto Milanese, alla presenza di numerose personalità del mondo sportivo e istituzionale. Oltre al presidente di Sport Più Stefano Colombo, sono intervenuti Giuseppe Pirola, presidente della Uyba Volley affiancato dal direttore generale Mattia Moro, Giuditta Lualdi, appena nominata team manager e testimonial Uyba dopo il suo addio alla pallavolo giocata (LEGGI QUI E QUI), Marcello Barone di Soevis, Giuditta Bombelli dei Runners Legnano, Andrea Macchi di Bumbasina Run e Samanta Santamaria di Acof, accompagnata dallo studente Mirco, autore del logo ufficiale della corsa. A rappresentare le amministrazioni locali c’erano gli assessori allo sport Guido Bragato (Legnano), Luca Folegani (Busto Arsizio) e Luigi Croci (Castellanza). A fare gli onori di casa il presidente del Pam Flavio Castiglioni, con il consigliere Federico Radice.
La PAM Race 2025 prevede tre formule di partecipazione: la Fast Competitiva FIDAL, la non competitiva e la Family Run, quest’ultima ribattezzata per l’occasione “La corsa delle farfalle” in omaggio alla partnership con la UYBA Volley. Novità assoluta di quest’anno è infatti l’inclusione dell’e-work Arena nel tracciato della corsa, una tappa simbolica e suggestiva per tutti gli appassionati. In palio, per chi partecipa, anche la maglia ufficiale di Giuditta Lualdi, che sarà estratta tra i numeri di pettorale registrati.
Grande soddisfazione è stata espressa dalle istituzioni locali. Gli assessori Bragato, Folegani e il consigliere Croci hanno sottolineato come la manifestazione unisca sport, socialità e valorizzazione del territorio: «Un’iniziativa che valorizza il Parco Alto Milanese, un contesto ambientale straordinario, e rafforza il legame con la comunità». Anche il presidente del Pam Flavio Castiglioni ha voluto rimarcare la rinascita del parco: «Il Pam sta vivendo una seconda giovinezza. Sentieri riqualificati, segnaletica nuova, tanta gente che passeggia o corre: sono convinto che il 1° maggio sarà una grande giornata di sport e festa».
Infine, il presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, Roberto Scazzosi, tra i partner principali del circuito, ha ricordato il valore simbolico della corsa: «Il primo maggio è la festa del lavoro e della comunità. Iniziarla con una corsa condivisa nel cuore della città è un modo positivo e significativo di viverla. Per noi, partecipare significa sostenere il benessere, la socialità e la salute delle persone, valori fondanti del credito cooperativo».
Iscrizioni ancora aperte sul sito ufficiale di Sport Più.