Eventi - 24 aprile 2025, 15:40

Due giorni per rigenerare corpo, mente e spirito: il Festival del Benessere torna a Busto e stavolta raddoppia

Sabato 26 e domenica 27 aprile il Museo del Tessile ospita un’edizione speciale del Festival del Benessere, che per la prima volta si sviluppa su due intere giornate. Dopo il grande successo delle edizioni precedenti, il pubblico potrà vivere un’esperienza ancora più ricca, all’insegna dell’armonia, della scoperta e della qualità. L’ingresso è completamente gratuito

Due giorni per rigenerare corpo, mente e spirito: il Festival del Benessere torna a Busto e stavolta raddoppia

Immergersi in un’atmosfera di armonia, scoprire pratiche antiche e moderne, lasciarsi ispirare da parole che toccano l’anima, gustare cibo etico e vivere esperienze che nutrono davvero. Il Festival del Benessere torna nella cornice del Museo del tessile e lo fa in grande stile: sabato 26 e domenica 27 aprile, per la prima volta, due giornate interamente dedicate al benessere olistico cruelty free, tra stand selezionati, trattamenti, conferenze, workshop gratuiti e una community sempre più appassionata.

Un evento pensato per chi cerca autenticità, qualità e un modo diverso di stare al mondo. Nessun compromesso: tutto è selezionato con cura, etico, consapevole e accessibile a tutti. Anche in caso di pioggia, perché ogni spazio è al coperto. E soprattutto, ogni attività è gratuita.

Il cuore pulsante del festival sarà la Sala Soul, che ospiterà un programma di conferenze e workshop gratuiti. Sabato 26 aprile si inizierà alle 10 con il laboratorio di filosofia per bambini condotto da Francesca Mansi, unico appuntamento pensato specificamente per i più piccoli. A seguire, Camilla Rondina guiderà un incontro sul rilascio della tensione emotiva attraverso il detensionamento mentale. Alle 12, Fabrizio Formenti proporrà una riflessione intima e spirituale attraverso la sua testimonianza “Sto parlando con Dio”, mentre nel pomeriggio si alterneranno esperti di astrologia, sciamanesimo, numerologia e canalizzazione. Particolarmente attesa, alle 17, sarà la prima conferenza pubblica della nota sensitiva Dora Chetri, che presenterà “Apri il cuore alla gioia attraverso il linguaggio della luce”.

Sempre sabato alle 14 si svolgerà l’incontro “La relazione uomo-cane” con Guido Meneghetti. Un’ora più tardi, il parco ospiterà un cerchio speciale guidato da Stefano Ghilarducci e Irene Dalli, “Sensuality Project Circle”, una pratica di connessione attraverso i sensi per riscoprire la propria sensualità come strumento autentico di relazione con il mondo.

Domenica 27 aprile si aprirà nuovamente con l’incontro di Camilla Rondina, seguito da Antonella Straface con un intervento dedicato al potere creativo di mente, parole e cuore. A mezzogiorno si parlerà di Fiori di Bach con Patrizia Mascarello. Uno dei momenti centrali sarà alle 14 con la conferenza di Maura Balocco, esperta di psicogenealogia, che accompagnerà il pubblico in un viaggio tra albero genealogico, sintomi inconsci e significato del nome. Alle 16, Francisca Mastrandrea affronterà il tema delle tre voci interiori e di come trasformarle in alleate per una vita più serena.

Parallelamente, all’esterno (o al coperto in caso di pioggia), si terranno attività esperienziali. Domenica alle 14 si svolgerà l’incontro “La relazione uomo-cane” con Guido Meneghetti. Un’ora più tardi, il parco ospiterà un cerchio speciale guidato da Stefano Ghilarducci e Irene Dalli, “Sensuality Project Circle”, una pratica di connessione attraverso i sensi per riscoprire la propria sensualità come strumento autentico di relazione con il mondo.

L’area expo, attiva per entrambe le giornate, proporrà una selezione accurata di espositori con trattamenti, letture, artigianato, rimedi naturali, pietre, monili, canalizzazioni, percorsi interiori e molto altro. Ogni stand sarà curato da professionisti del settore che offriranno servizi di alta qualità, nel rispetto di un’etica cruelty free. Gli operatori presenti abbracceranno discipline come la numerologia, la riflessologia, il reiki, la cartomanzia, le letture akashiche, i trattamenti vibrazionali, la creazione di amuleti e acchiappasogni, il craniosacrale e molto altro ancora.

Domenica 27, sarà disponibile anche un punto ristoro interamente vegan, curato dal Folk Pub di Tradate. Nella stessa giornata saranno presenti l’associazione Bulli e Pupe con la Coda Odv di Biella, che si occupa di adozioni e cura di cani, e il gruppo d’acquisto solidale BustoVegas, specializzato in prodotti vegan.

Il Festival del Benessere è pensato per tutta la famiglia. Anche i bambini potranno vivere un’esperienza formativa e divertente grazie alla presenza di Francesca Mansi, che sabato condurrà il laboratorio di filosofia e sarà disponibile tutto il giorno presso il suo stand.

Il successo di questo evento ha reso possibile l’ampliamento a due giornate. Una scelta premiata dalla costante fiducia del pubblico e che segna l’inizio di una nuova fase. Sono già in programma le prossime edizioni, sempre al Museo del Tessile: quella estiva, il 30 e 31 agosto e quella natalizia, il 20 e 21 dicembre, con il ritorno di ospiti molto apprezzati.

Il Festival del Benessere è un’occasione speciale per ritrovarsi, conoscersi, ascoltare e prendersi cura di sé in modo autentico, etico e consapevole. Tutti gli eventi sono gratuiti, e gli spazi saranno completamente al coperto per garantire la buona riuscita anche in caso di pioggia.

Per il programma completo e gli aggiornamenti è possibile visitare il sito www.animaecorpo.weebly.com o seguire l’evento su Instagram @festival.benessere.
   

Laura Vignati

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU