Milano - 21 aprile 2025, 18:29

Al via il 34° “Festival Milano Musica”

A partire dal 26 aprile e fino al 6 giugno 2025 Milano torna ad essere città di musica incentrato sulla personalità artistica del compositore Francesco Filidei attraverso il programma “Fiori, tempo, respiro”.

Al via il 34° “Festival Milano Musica”

A partire dal 26 aprile e fino al 6 giugno 2025 Milano torna ad essere città di musica incentrato sulla personalità artistica del compositore Francesco Filidei attraverso il programma “Fiori, tempo, respiro”.

Franceso Filidei

Nasce a Pisa nel 1973. diplomato in organo al Conservatorio di Firenze si è specializzato in composizione al Conservatoire de Paris. È stato membro dell'IRCAM, della Casa de Velázquez e dell'Academia Schloss Solitude a Stoccarda. Le sue opere, edite da Rai Trade e Ars Publica, sono state eseguite da diverse orchestre come l'Itinéraire, Alter Ego, Cairn, L'Instant donné, le Nouvel Ensemble Modern, Court-Circuit, l'Ensemble intercontemporain, le Percussions de Strasbourg, il Klangforum Wien. Alcune sue composizioni sono state trasmesse da Rai 3 e Radio France. Come organista è conosciuto come interprete di Franz Liszt di cui ha realizzato la produzione integrale per tale strumento. Ha suonato come solista alla Filarmonica di Berlino, al Festival d'Automne a Parigi, al Festival Archipel a Ginevra, alla Biennale di Venezia, a l'Ircam et al Forum Neues Musiktheater di Stoccarda.

Milano Musica, che si occupa dell’organizzazione del Festival, è un’associazione nata nel 1992 per far conoscere il ricchissimo repertorio della musica del Novecento, non sempre valorizzato come merita. La programmazione, molto articolata, si pone l’obiettivo di mettere in evidenza i maestri del Novecento, in un crescendo di esperienze che portano la musica ad un livello più alto, tra suono, spazio e tempo, offrendo nuove prospettive. Ed ecco che oggi può festeggiare ben 34 edizioni del Festival Milano Musica, manifestazione di respiro internazionale realizzata in collaborazione con il Teatro alla Scala.

Il programma

Previsti 28 concerti sinfonici e da camera, musica elettronica e video, teatro musicale e proiezioni. Il fulcro sarà la prima assoluta della nuova opera di Filidei, “Il nome della rosa”, su libretto tratto dal romanzo di Umberto Eco commissionata e prodotta dal Teatro alla Scala e dall’Opéra National de Paris, in coproduzione con il Teatro Carlo Felice di Genova. Per questa opera sono previste cinque rappresentazioni.

L’inaugurazione del Festival, con l’Ensemble Intercontemporain e l’Ensemble vocale Les Métaboles diretti da Léo Warynski, dedicata alla musica del compositore, è incentrata sull’intenso Requiem per coro e strumenti del 2020, in prima italiana, al Teatro alla Scala, sabato 26 aprile, giorno precedente alla prima dell’opera.

Il programma del Festival si apre anche ad altre direzioni di ricerca e mette in costellazione il lavoro di Filidei con quello di autori del passato, Liszt, Debussy, Messiaen, Ligeti, Xenakis, oltre a Berio e Boulez, e del presente, con i quali l’artista è in dialogo. Tra i contemporanei, sono presentati brani, spesso in prima italiana o in prima assoluta, di compositori e compositrici di differenti generazioni: Georges Aperghis, Toshio Hosokawa, Salvatore Sciarrino, Stefano Gervasoni, Rebecca Saunders e Jean-Luc Hervé; i coetanei (o quasi) Aureliano Cattaneo, Francesca Verunelli, Mauro Lanza, Noriko Baba, Daniela Terranova, Silvia Borzelli, Marco Momi e Vito Žuraj; i più giovani Milica Djordjevic, Daniele Ghisi, Claudia Jane Scroccaro, Clara Iannotta e Mikel Urquiza.

Le location

Tutte di prestigio, si distribuiscono nell’intera città di Milano, offrendo opportunità anche uniche di immersione nella musica emozionale e di qualità: Teatro alla Scala, Auditorium di Milano, Basilica di San Simpliciano, Biblioteca Nazionale Braidense, Chiesa di Sant’Angelo, Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano, Institut français Milano, MEET Digital Culture Center, Orto Botanico di Brera, Palazzo Invernizzi, Pirelli HangarBicocca, Teatro Arsenale, Teatro Elfo Puccini, Teatro Gerolamo.

I prossimi appuntamenti

Sabato 26 aprile 2025 ore 20,00 Teatro alla Scala, l’Ensamble Intercontemporain e l’Ensambel vocale Les Mètaboles dirette da Lèo Warynski eseguiranno il programma di Francesco Filidei (che sarà presente prima del concerto per una conversazione con Ingrid Pustijanac nel Ridotto dei Palchi A. Toscanini) mentre domenica 27 aprile 2025 alle ore 15,00 presso la Chiesa di Sant’Angelo, Matteo Cesari (flauto) e Andrea Biagini (flauto) proporranno un programma incentrato su opere di Salvatore Sciarrino. In concerto sarà preceduto da una conversazione con l’autore e Matteo Cesari.

Per il programma completo: https://www.milanomusica.org/festival/programma/

Giuseppe De Carli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU