Sette serate per ascoltare, conoscere, condividere. Sette serate per guardare con il cuore. Il ciclo culturale “Parole Suoni Voci” continua il suo percorso con il quinto incontro in programma giovedì 10 aprile alle 20.45, all’Istituto Barbara Melzi di Legnano.
Ospite della serata sarà Tito Olivato, autore del libro "Pow", un romanzo tratto da una storia vera che getta luce su una pagina dimenticata della seconda guerra mondiale: la battaglia di Cheren e i campi di concentramento inglesi in Africa orientale. Un’opera che fonde le grandi vicende della storia con le emozioni più intime dell’essere umano.
Un racconto tra l’Eritrea, l’India e la Toscana
Pow – acronimo di Prisoner of War – è molto più di una semplice narrazione storica. È il viaggio umano e struggente di uomini travolti dagli eventi, ma ancora capaci di stringere legami profondi, di amare, di sperare. In una corsa spasmodica verso la vita, l’autore racconta l’eroismo silenzioso di tanti italiani dimenticati dai libri di scuola, ma non dalla memoria collettiva che serate come questa vogliono risvegliare. Ma ancora più eclatante è che l'autore del romanzo è nientemeno che il padre dello scrittore.
Un invito a riflettere
La presentazione, aperta a studenti, genitori e cittadini, si propone come un momento di incontro e riflessione sul significato di parole come amicizia, amore, guerra e memoria. Dalla Toscana degli anni ’30 all’Eritrea, fino all’India coloniale, Olivato costruisce un ponte tra il passato e il presente, tra la storia e il cuore.