Eventi - 02 aprile 2025, 13:07

Domodossola: la “Capitale della libertà” celebrata al Circolo Quarto Stato di Cardano al Campo

La Repubblica dell’Ossola "rivive" con un weekend di eventi tra arte, musica, dibattiti e sapori locali, nel segno della memoria e della riflessione sui valori della Resistenza e della Liberazione

Il circolo Quarto Stato di Cardano al Campo apre le porte a un capitolo poco conosciuto ma straordinario della storia italiana con la nuova tappa della rassegna “Nomi Cose Città”. In vista del 25 aprile, il mese dedicato alla Resistenza e alla Liberazione si arricchisce di un evento dal sapore autentico e suggestivo: un omaggio a Domodossola, divenuta nel 1944 “Capitale della libertà” durante i celebri “quaranta giorni di libertà” della Repubblica dell’Ossola.

Un luogo che fu, come ricorda la rassegna, un laboratorio di idee e democrazia improvvisata, nel cuore delle Alpi. All’epoca, Domodossola, conosciuta soprattutto per essere un timbro sui passaporti dei viaggiatori dell’Orient Express, divenne simbolo di lotta, confronto e speranza. Un’esperienza unica in cui si incontravano esuli dalla Svizzera, giovani ventenni, poeti, preti antifascisti e militanti storici per discutere sul futuro dell’Italia e sul valore della libertà.

Un programma ricco di storia, musica e convivialità

Il weekend dedicato a Domodossola si terrà sabato 5 e domenica 6 aprile al circolo di via Vittorio Veneto a Cardano al Campo. Il programma spazia tra arte, musica, dibattiti e sapori locali, mantenendo l’approccio poliedrico che caratterizza il ciclo “Nomi Cose Città”.

Si comincia sabato 5 aprile alle 19:00 con la presentazione della mostra di Angelo Del Devero, artista profondamente legato ai paesaggi ossolani e alla memoria della Resistenza nelle valli. Le sue opere, cariche di suggestioni visive e storiche, saranno il preludio ideale al concerto delle “Cinq Oc”, previsto per le 21:30. Il gruppo composto da cinque donne proporrà un repertorio di canzoni popolari e di lotta, arricchito dalla narrazione di episodi della Resistenza in Ossola.

Domenica 6 aprile alle 21:00, invece, sarà la Cooperativa Valgrande a condurre l’incontro dal titolo “La civiltà della fatica”. Un’occasione per esplorare il rapporto tra uomo e montagna, tra tradizione e modernità, e per riflettere su come la scelta di vivere e lavorare in montagna sia diventata oggi una sfida affascinante e complessa.

Naturalmente, il fine settimana dedicato a Domodossola non poteva concludersi senza un richiamo ai sapori ossolani. Durante entrambe le giornate sarà possibile degustare un aperitivo con tagliere di salumi e formaggi tipici, oltre a una cena a base di gnocchi all’ossolana accompagnati da un calice di vino locale.

Verso la Festa della Liberazione

L’evento del 5 e 6 aprile rappresenta solo l’inizio della “Festa d’aprile” al Circolo Quarto Stato. La settimana successiva, infatti, il programma proseguirà con il concerto resistente degli Hierbamala (sabato 12 aprile), una biciclettata commemorativa dedicata ai partigiani e la presentazione di un libro dedicato a Costanza “Nini” Arbeja, prevista per il 13 aprile.

La rassegna “Nomi Cose Città” si conferma ancora una volta un appuntamento capace di unire storia, arte e cultura gastronomica, puntando i riflettori su luoghi spesso dimenticati ma fondamentali nel percorso di costruzione della democrazia e della libertà.

Alice Mometti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU