Milano - 25 marzo 2025, 13:54

Al Mudec inaugurata “Travelogue; storie di viaggi, migrazioni e diaspore”

Attiva fino al 21 settembre la mostra, a cura di Katya Inozemtseva e Sara Rizzo, che proporrà un percorso nel viaggio delle persone e degli oggetti

Al Mudec inaugurata “Travelogue; storie di viaggi, migrazioni e diaspore”

Inaugurata il 20 marzo, sarà attiva fino al 21 settembre la mostra, a cura di Katya Inozemtseva e Sara Rizzo, che proporrà un percorso nel viaggio delle persone e degli oggetti.

Il tema principale trattato si riferisce alle migrazioni ed alle diaspore che hanno avuto un ruolo cruciale nello spostamento di intere popolazioni. Un racconto che rivive anche attraverso gli oggetti giunti da ogni parte del mondo ed anticipato dall’installazione di Adrian Paci “Il vostro cielo fu mare, il vostro mare fu cielo” attualmente presente nell’Agorà del Mudec (Al Mudec di Milano “Il vostro cielo fu mare, il vostro mare fu cielo” - ilBustese.it).

Il MUDEC (Museo delle Culture) è un centro dedicato alla ricerca interdisciplinare sulle culture del mondo, che, negli anni, ha sperimentato diverse pratiche partecipative, con un’attenzione costante ai contesti periferici, alla creatività giovanile e alle identità internazionali e diasporiche.

“Travelogue”, promossa da Comune di Milano | Cultura, celebra i primi dieci anni di vita del Museo delle Culture – inaugurato il 27 marzo 2015.

Con ‘Travelogue’ il Mudec celebra il viaggio in tutte le sue sfaccettature, intrecciando storie di migrazioni, diaspore e scambi culturali con la storia stessa delle sue collezioni - dichiara l'assessore alla Cultura Tommaso Sacchi - Un percorso espositivo che parte dai miti e dalle narrazioni antiche per arrivare alle grandi questioni del presente, offrendo una riflessione sulla mobilità come esperienza umana universale. È un progetto che ribadisce il ruolo del Mudec come luogo di ricerca, dialogo e confronto tra culture, più che mai necessario in un’epoca di profonde trasformazioni globali.”

In occasione di questo decennale, il Bibliobus ospiterà il MUDEC con materiali e attività: per cinque settimane, in collaborazione con l’Area Biblioteche, il museo viaggerà nei quartieri di Milano. Primo speciale appuntamento sabato 29 marzo nel quartiere San Siro, a Cascina Case Nuove di via Paravia, sede di Fondazione Terzo Luogo.

La mostra

“Travelogue” si sviluppa nelle Sale Focus al primo piano del museo e prosegue anche nelle vetrine ricurve dell’Agorà, con due sezioni speciali. La ricca narrazione parte simbolicamente dal 1869 – inaugurazione del Canale di Suez – e apre una nuova prospettiva sul tema del viaggio. Riscoprendo alcuni contesti, come la "materialità" dei viaggi (mezzi di trasporto, oggetti, valigie, ecc.), è possibile arrivare a una diversa comprensione della politica e dell'economia del turismo/viaggio. Il percorso espositivo si chiude con la questione cruciale delle migrazioni e delle diaspore. Otto le sezioni presenti che vanno dal “viaggio mitico”, alla transumanza e nomadismo, al viaggio della mente, quello intellettuale, agli oggetti che viaggiano ed ai souvenir, ai racconti, agli artisti contemporanei per finire ai mezzi di trasporto (in collaborazione con il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano).

Incontri, proiezioni (presso la Cineteca Milano Arlecchino), un ciclo di conferenze ed altre iniziative animeranno questo percorso aperto a tutta la città, con il coinvolgimento dei quartieri milanesi attraverso la street art.

Il progetto “Travelogue” è frutto del lavoro integrato delle curatrici del MUDEC – Museo delle Culture, dello staff dell’Ufficio Arte Pubblica e dell’Ufficio Progetti Interculturali, Reti e Cooperazione. Il gruppo curatoriale della mostra è composto da Anna Antonini, Bianca Aravecchia, Sara Chiesa, Alice Cosmai, Alessandro Oldani, Carolina Orsini, Sara Rizzo – per l’Area Museo delle Culture, Progetti Interculturali e Arte nello Spazio Pubblico – e Marco Iezzi – per il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano. Coordinamento di Sara Rizzo.

20 marzo – 21 settembre 2025

lunedì 14.30 – 19.30 - martedì – mercoledì – venerdì – sabato – domenica 10.30 – 19.30 - giovedì 10.30 – 22.30 - ULTIMO INGRESSO UN’ORA PRIMA

Mudec – Museo delle Culture - via Tortona 56, Milano

Giuseppe De Carli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU