La vita in cammino - 23 febbraio 2025, 08:35

Un'avventura tira l'altra. Ed è l'amicizia che non si ferma mai

I bollini, le olive, le montagne svizzere e la merenda: è una camminata e molto di più

Un'avventura tira l'altra. Ed è l'amicizia che non si ferma mai

"Ciao Amo', sei a casa? Mi guardi nel posacenere quanti bollini ci sono del super"
Così inizia la camminata di oggi, con Daniela che chiede via telefono al marito i bollini da dare a Loredana per finire la scheda. Succede anche questo ma non solo, durante le nostre camminate si parla di tutto e più ci si conosce e più i racconti sono personali, come ad esempio quello di oggi.

Consiglia la nostra camminatrice diversamente giovane (non si dice l'età ma siamo vicino agli ottanta), nel mese di ottobre è stata in Toscana per la raccolta delle olive a casa della sorella e del cognato anche loro diversamente giovani. Insieme i tre giovincelli hanno raccolto ben 3 quintali di olive e non come si usa adesso con le macchine ma a mano come si faceva una volta. "L'uliveto è su di un terreno scosceso ed è stato faticoso lavorarci (mentre lo racconta ride) e la sera tornavamo a casa con i piedi gonfi per la posizione e tra bacinelle d'acqua e creme sembrava di essere al pronto soccorso"

Ride divertita perché mentre ci racconta questo si ricorda di altre avventure una di queste è una camminata sulle montagne svizzere e con lei la racconta anche sua figlia Laura. "Ci vengono a trovare dei parenti e dove li porti? A fare un giretto in montagna" dice Laura mentre rallentiamo un po' perché Consiglia deve riprendere il ritmo dopo un mese di lavoro. "Visto che c'erano anche dei bambini ci siamo fatti consigliare da un abitante del posto" "andate su per di là che è semplice e adatto a tutti" dice Consiglia mentre ride "sta di fatto che partiamo e dopo qualche metro cominciano le difficoltà, tutto in salita pieno di massi e scivoloso che neanche le capre riuscivano a farlo" continua a ridere e si ferma di colpo, la serata è fredda e la nebbia alta "andate avanti che mi devo fermare" dice Consiglia entrando in un boschetto.

Tempo di fermarci anche noi per non lasciarla sola che rispunta dal buio "fatto andiamo, dicevo che anche le capre... va bè avete capito, siamo tornati indietro e ci siamo fermati in un bar a fare merenda" continuando ridere e aumentando verso l'ultimo kilometro per chiudere la camminata.

Siamo un gruppo molto eterogeneo e molto affiatato, si sono create amicizie che vanno al di là della semplice camminata e questo lo rende un gruppo fantastico!!!

Seguiteci per altre storie molto, ma molto divertenti. 

Gruppo Cammino Fagnano

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU