Busto Arsizio - 23 febbraio 2025, 11:45

Musichiamo, un successo sempre più grande: quanti applausi per i ragazzi di Progetti Fantasia

«Serata pazzesca» al teatro Fratello Sole di Busto, con i giovani con disabilità affiancati dalla Filarmonica Santa Cecilia. Tanti i momenti emozionanti: «Siamo una vera comunità, è bello creare interconnessioni tra le persone», spiega la presidente dell’associazione che si appresta a volare all’Onu. «Un orgoglio rappresentare la città»

Musichiamo, un successo sempre più grande: quanti applausi per i ragazzi di Progetti Fantasia

Progetti Fantasia conquista il teatro Fratello Sole e ora punta… New York.
Una sala quasi sold out ieri sera ha applaudito a ripetizione il talento, il desiderio e la capacità di non porsi alcun limite dei ragazzi con disabilità dell’associazione, protagonisti della terza edizione di Musichiamo.

Ad affiancarli, sul palco di via D’Azeglio, i musicisti della Filarmonica Santa Cecelia di Sacconago. In scaletta canzoni degli anni Ottanta e Novanta: i ragazzi di Progetti Fantasia hanno cantato Azzurro e 50 Special, per poi dare vita un bellissimo momento di sensibilizzazione sulle note di We are the word. I giovani in platea e in galleria hanno ricreato con della stoffa le onde del mare, coinvolgendo tutto il pubblico.
La presentazione è stata affidata a Romina Cristallo, affiancata dai ragazzi dell'associazione Alessandro Romano e Martina Cestone.

«È stata una serata pazzesca, ancor più̀ delle scorse edizioni», racconta soddisfatta Simona Lamperti, presidente di Progetti Fantasia, associazione che coinvolge persone con autismo e sindrome di down, giovane ma ormai consolidata realtà a Busto Arsizio e nel territorio.
«I ragazzi erano contentissimi – prosegue – Alla fine ciascuno ha fatto una sorpresa a qualcun altro, testimoniando che siamo una vera comunità. È stato particolarmente significativo l’incontro tra i giovani dell’associazione e quelli della filarmonica».

Tra l’altro, il brano Azzurro è stato introdotti da Antonino Martinez, professore di sostegno delle scuole Galilei, arrivato da poco a Busto, che si è unito alla banda sinaghina dopo aver conosciuto l’associazione. «Un momento toccante – sottolinea Lamperti –. Abbiamo spiegato che il nostro mare si arricchisce così, da cosa nasce cosa e riusciamo a creare interconnessioni tra persone».

E per Progetti Fantasia è in arrivo “un’ondata” di nuove iniziative, dal cortometraggio “Outismo” alla partecipazione ai Fashion days di Federmoda nei negozi Sarabanda di Busto e Lo stile di Eva di Olgiate Olona. «Ci hanno anche chiesto di portare in tour Musichiamo», spiega la presidente del sodalizio.

Ma la squadra di Progetti Fantasia, dopo aver dimostrato di saper superare ogni limite, è pronta a varcare i confini nazionali per volare all’Onu: a giugno, otto ragazzi e quattro educatori raggiungeranno New York per partecipare all’assemblea sulle disabilità su invito del ministro Alessandra Locatelli.
«Siamo contenti ed emozionati di essere ambasciatori dell’Italia alle Nazioni Unite. Da bustocca, sono come sempre fiera di rappresentare anche la nostra città», rimarca Lamperti.

Le offerte raccolte in occasione di Musichiamo e quelle che arriveranno serviranno per finanziare la trasferta americana. Ieri sera, in rappresentanza dell’amministrazione comunale, era presente in teatro l’assessore Alessandro Albani, che nel suo intervento ha definito Progetti Fantasia una «eccellenza di Busto».

Riccardo Canetta

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU