Gallarate - 21 febbraio 2025, 13:15

Dal Comune di Gallarate una guida sul nuovo Codice della Strada. Dall’Igna: «Invitiamo i cittadini a informarsi»

L’assessore ringrazia la Polizia locale per il lavoro per lo strumento informativo dedicato alle modifiche che «rappresentano un passo significativo verso una maggiore sicurezza stradale»

Dal Comune di Gallarate una guida sul nuovo Codice della Strada. Dall’Igna: «Invitiamo i cittadini a informarsi»

Dal 14 dicembre 2024 sono operative le modifiche introdotte dalla Legge 25 novembre 2024, n. 177, che rafforzano le norme del Codice della Strada con misure più stringenti per la sicurezza di automobilisti, motociclisti e pedoni.

Da ieri, 20 febbraio, sul sito del Comune di Gallarate è presente una mini-guida sulle novità.

Tra le principali figurano un inasprimento delle sanzioni per la guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di stupefacenti, restrizioni più severe per i neopatentati, pene più dure per chi utilizza il cellulare alla guida e nuove regole per biciclette e monopattini elettrici. L'obiettivo è ridurre il numero di incidenti stradali e migliorare la sicurezza sulle strade italiane. L’assessore alla sicurezza Germano Dall'Igna

Gallarate in prima linea per l'applicazione delle nuove norme
Dall’entrata in vigore della legge, la Polizia Locale di Gallarate ha intensificato i controlli su tutto il territorio comunale, con particolare attenzione alla guida in stato di ebbrezza, all’uso del cellulare al volante e al rispetto delle nuove norme per i monopattini elettrici. Sono stati avviati anche programmi di sensibilizzazione rivolti ai neopatentati, con incontri nelle scuole per illustrare le modifiche del Codice della Strada e le relative sanzioni. L’obiettivo è non solo far rispettare le nuove regole, ma anche diffondere una maggiore consapevolezza sulla sicurezza stradale.

L’appello dell’assessore Dall'Igna: «Rispettare le nuove disposizioni per strade più sicure»
Ora arriva la mini-guida. L’assessore alla sicurezza Germano Dall'Igna ha sottolineato che «questa vuole essere una prima sintesi di alcune delle modifiche apportate e già operative. L'idea è di predisporre altri documenti riferiti ad altre modifiche. Ringrazio per la collaborazione il comandante Giannini e tutti gli uffici/staff dell'assessorato alla Polizia Locale che hanno collaborato con passione alla stesura, in tempi record di questo primo documento. Queste modifiche rappresentano un passo significativo verso una maggiore sicurezza stradale. Invitiamo tutti i cittadini a informarsi dettagliatamente e a rispettare le nuove disposizioni per contribuire a rendere le nostre strade più sicure per tutti».

Di seguito alcuni punti importanti.

Tolleranza zero per alcol e droghe alla guida
Chi si mette al volante dopo aver assunto alcol o droghe rischia ora multe più elevate e la sospensione della patente. Inoltre, in alcuni casi specifici, è prevista l’installazione obbligatoria del dispositivo "alcolock", che impedisce l’accensione del motore in caso di rilevamento di tasso alcolemico superiore a zero. Tuttavia, questa misura sarà applicabile solo dopo l’emanazione del relativo Decreto Attuativo.

Cellulare al volante: sanzioni più dure
L’uso improprio di dispositivi elettronici alla guida è stato ulteriormente penalizzato: chi viene sorpreso a utilizzare il cellulare senza auricolari o sistemi vivavoce rischia non solo multe elevate, ma anche la sospensione della patente in caso di recidiva.

Nuove regole per neopatentati
Per i neopatentati sono stati introdotti limiti di velocità più bassi e il divieto di guidare veicoli ad alta potenza per un determinato periodo dopo il conseguimento della patente. Queste restrizioni mirano a ridurre il rischio di incidenti stradali causati dall’inesperienza alla guida.

Monopattini elettrici e biciclette: arriva l’obbligo del casco
Per migliorare la sicurezza di chi utilizza mezzi alternativi di trasporto, la nuova legge introduce l’obbligo del casco per tutti i conducenti di monopattini elettrici e impone l’installazione di indicatori luminosi di svolta e freno. Inoltre, si attende l’emanazione del decreto attuativo per rendere obbligatoria la copertura assicurativa e la targa identificativa per i monopattini elettrici.

Alice Mometti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU