Gallarate - 20 febbraio 2025, 16:47

Centro Diurno Disabili di Gallarate: al via un nuovo progetto decennale per migliorare i servizi e ridurre i costi

L’assessore Allai: «Un’iniziativa che coniuga efficienza economica e sostenibilità sociale». Il sindaco Cassani: «Progetto difficile da criticare anche per i detrattori»

L'assessore Chiara Allai

L'assessore Chiara Allai

Il Comune di Gallarate ha confermato il proprio impegno per il futuro del Centro Diurno Disabili (C.D.D.), approvando nella seduta di giunta del 19 febbraio la convenzione con Solidarietà e Servizi Coop. Sociale per la gestione della struttura nei prossimi dieci anni. Un risultato frutto di un lungo percorso di coprogettazione, volto a garantire la continuità e l'efficienza del servizio.

L’amministrazione comunale ha lavorato per oltre un anno alla ricerca di soluzioni per ridurre i costi di gestione, concludendo il percorso con la deliberazione n. 221 del 20 novembre 2024. L’intesa raggiunta consentirà di mantenere il servizio senza interruzioni, ottimizzando le risorse disponibili e ampliando l’offerta.

Il C.D.D. accoglie persone con disabilità grave, maggiorenni ma di età inferiore ai 65 anni, fornendo loro assistenza socio-sanitaria, educativa e riabilitativa. L’attuale gestione, affidata a Solidarietà e Servizi, continuerà per un massimo di tre anni nella sede attuale, in attesa della volturazione dell’accreditamento. In seguito, verrà realizzato un nuovo "Polo" dedicato alla disabilità in un immobile cittadino, che offrirà ulteriori servizi innovativi, come il supporto ai minori, il Centro Socio Educativo (CSE) e il Servizio per l’Inserimento Lavorativo (SIL).

L’accordo rappresenta un vantaggio non solo per la stabilità del servizio, ma anche per l’ampliamento delle opportunità offerte alle persone con disabilità e alle loro famiglie. L’assessore al Welfare, Chiara Allai, ha commentato con soddisfazione: «Ringrazio il sindaco e la giunta per il sostegno a questa iniziativa innovativa, che assicurerà il mantenimento del servizio per lungo tempo. Coniugare efficienza economica e sostenibilità sociale è sempre una sfida, ma stavolta possiamo dire di esserci riusciti».

Anche il sindaco Cassani ha sottolineato l'importanza della soluzione adottata: «Abbiamo trovato una formula che migliora il servizio per i cittadini con disabilità e al tempo stesso riduce i costi di gestione. Ringrazio l'assessore Allai per il lavoro di coprogettazione svolto, che anche i nostri più critici non potranno che apprezzare».

Alice Mometti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU