Milano - 18 febbraio 2025, 10:10

Felice Casorati a Palazzo Reale: una mostra che incanta

A 35 anni di distanza, Palazzo Reale di Milano ospita una grande retrospettiva su Felice Casorati, grazie alla collaborazione tra Comune di Milano, Marsilio Arte e l'Archivio Casorati. La mostra, curata da Giorgina Bertolino, Ferdinando Mazzocca e Francesco Poli, ripercorre l’intera carriera dell'artista novarese, con oltre cento opere in 14 sale, visibile fino al 29 giugno 2025

Torna, dopo 35 anni, nella splendida cornice di Palazzo Reale a Milano una delle più ampie e complete retrospettive dedicate a Felice Casorati. Grazie a Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e Marsilio Arte, in collaborazione con l’Archivio Casorati, si potranno ammirare opere che hanno fatto di Milano il centro del lavoro dell’artista novarese (1883-1963), riconoscendone il ruolo di sistema organizzato del mercato dell’arte. Inaugurata il 15 febbraio, resterà aperta fino al 29 giugno 2025.

La mostra

Curata da Giorgina Bertolino, Ferdinando Mazzocca e Francesco Poli, la mostra si sviluppa 14 sale con l’obiettivo di ripercorre le diverse stagioni di Casorati, dagli esordi, nei primi anni del Novecento, fino agli anni Cinquanta. L’immensa produzione è rappresentata con oltre cento opere tra dipinti su tela e tavola, sculture, opere grafiche, bozzetti per scenografie (per il Teatro alla Scala) a testimonianza dell’alto valore artistico.

I prestiti provengono da prestigiose raccolte private e da importanti collezioni pubbliche, tra le quali in particolare la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, dove è conservata la più importante e ricca collezione museale di opere di Casorati, la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma, la Galleria Internazionale d'Arte Moderna Ca' Pesaro di Venezia, il Museo del Novecento di Milano, il Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, la Galleria d’Arte Moderna di Genova, la Galleria d'Arte Moderna Achille Forti di Verona, e il Museo Revoltella – Galleria d’Arte Moderna di Trieste. Cardine del progetto è la stretta collaborazione con l’Archivio Casorati, che ha assicurato il supporto scientifico e la consultazione e condivisione dei materiali documentari storici.

La voce dei curatori

La retrospettiva è stata pensata per trasportare i visitatori all’interno dell’universo poetico di Casorati, invitandoli a immergersi nei suoi ambienti (gli interni e lo studio, teatro concettuale della sua intera poetica), conducendoli tra le figure pensose e malinconiche, emblemi riflessivi di un’umanità partecipe e di una profonda filosofia esistenziale. Le sale di Palazzo Reale costituiscono il contesto aulico perfetto per ricostruire la dimensione silenziosa, fatta di pause, contrappunti e vuoti, emanata dalle opere stesse”.

Verismo e simbolismo si sono alternati a neoclassicismo e realismo magico, fino alla fase espressionista ed al sintetismo dell’ultima parte della sua vita. Nelle sale si alternano dunque stili diversi ma ben riconducibili alla produzione artistica di Casorati, che impressiona e coinvolge. Una tappa miliare nella carriera dell’artista è la partecipazione con una mostra personale, nel 1924 alla Biennale di Venezia, un importante momento di riconoscimento e celebrità: delle quattordici opere esposte allora, sette sono riproposte in mostra. Felice Casorati fu anche appassionato di musica, appassionato pianista e scenografo, tra gli anni Trenta ed i Cinquanta, per il Maggio Musicale Fiorentino, l’Opera di Roma e la Scala di Milano. All’interno della mostra sarà infatti possibile ammirare anche numerosi bozzetti, provenienti dagli Archivi Storici della Scala, realizzati per “Le Baccanti” e “Fidelio” o per balletti.

L’antologica è accompagnata da un ampio catalogo edito da Marsilio Arte con i saggi dei curatori. Sponsor Bper Banca, partner tecnico ATM con il supporto di Coop Lombardia.

Orari

Da martedì a domenica ore 10:00-19:30,

giovedì chiusura alle 22:30.

Ultimo ingresso un'ora prima.

Lunedì chiuso.

Biglietti

Open: 17 euro.

Intero: 15 euro.

Ridotto: da 13 a 10 euro.

Scuole: 6 euro.

Famiglie: 1 o 2 adulti 10 euro / da 6 a 14 anni 6 euro.

Audioguida inclusa (ove prevista), prevendita esclusa.

Giuseppe De Carli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU