È stata una serata magica, la bellezza della musica e del dono nell'aria per aiutare i bimbi del Madagascar, il progetto per loro in cui è impegnata la missionaria bustocca suor Marcella Catozza.
Non era facile organizzare un evento simile nel clou di Sanremo, ma ha ottenuto successo lo spettacolo sabato sera al teatro Sant'Anna per gli Echoes, impegnati a raccogliere fondi per la Fondazione Via Lattea e la nascita di una casa d'accoglienza nel Paese africano (LEGGI QUI E QUI). Presente anche l'assessore Alessandro Albani, che ha portato i saluti dell'amministrazione comunale di Busto, fatto i complimenti alla band e ringraziato l'associazione: «Un viaggio da Haiti (dove suor Marcella ha costruito la Kay, un'isola di speranza nella violenza e nella miseria, ndr) al Madagascar con un unico denominatore comune quello dell'amore e del dono per sostenere e "accompagnare" nella costruzione di una casa alloggio per bimbi disabili o per bimbi che vivono nella foresta e non hanno accesso alla scuola e all'istruzione. Un viaggio d'amore, una serata che coniuga amore e solidarietà».
Nel frattempo, suor Marcella e la Fondazione hanno aperto aperto una raccolta fondi per l’acquisto dei mobili della nuova casa di accoglienza in costruzione: «I lavori sono iniziati e contiamo di inaugurarla il 4 ottobre», giorno di San Francesco. Si spiega ancora: «Accoglierà 120 bambini: disabili che le famiglie non riescono a seguire viste le condizioni di miseria in cui vivono e altri ragazzini dei villaggi lontani che senza un punto di appoggio non potrebbero frequentare la vicina scuola. Chi ha la voglia e la possibilità di darci una mano ci aiuti perché è vero che il mondo cambia solo con gesti concreti. Un caldo abbraccio africano».
Si possono trovare cosa serve e le modalità per aiutare QUI.