Busto Arsizio - 14 febbraio 2025, 12:54

Agenda del Verde pulito: scuole e associazioni si rimboccano le maniche per una Busto più bella

Si amplia la rete delle realtà che si stanno impegnando a raccogliere i rifiuti abbandonati: sono 14 le richieste di adesione, di cui cinque da parte di istituti scolastici e professionali. Il plauso del sindaco Antonelli e del consigliere delegato Tallarida: «È la dimostrazione di quante persone hanno a cuore la città»

Agenda del Verde pulito: scuole e associazioni si rimboccano le maniche per una Busto più bella

L’Agenda del Verde pulito di Busto Arsizio si rinnova e si amplia. Numerose le adesioni allo strumento di programmazione attraverso cui, dallo scorso anno, l’amministrazione intende coordinare le proposte di associazioni e scuole pronte a impegnarsi nella raccolta di rifiuti abbandonati sul territorio.
Il calendario con giorni e luoghi in cui si interverrà è ancora in via di perfezionamento, ma c’è chi si sta già dando da fare. Di certo, sono pervenute proposte di ulteriori date rispetto a quelle già indicate: sono 14 le richieste di adesione (alcune su più giorni), di cui cinque da parte di istituti scolastici e professionali. Coinvolti studenti e famiglie anche in un’ottica di sensibilizzazione ambientale delle nuove generazioni.

Il plauso dell’amministrazione

Come sottolinea il consigliere comunale delegato a Verde ed Ecologia Orazio Tallarida, protagoniste dell’iniziativa sono proprio associazioni e scuole che operano nel territorio di Busto che hanno a cuore la città e vogliono sensibilizzare le persone sul rispetto della cosa pubblica. Andando a porre rimedio a gesti incivili di concittadini che hanno dimostrato tutt’altro senso civico.

L’Agenda è un’opportunità per snellire le lungaggini burocratiche, garantendo che tutto si volga in sicurezza nonché la pianificazione delle attività e la pubblicizzazione degli eventi. E, pertanto, potrà favorire la partecipazione dei volontari.
Oggi in municipio si è tenuta una riunione delle associazioni: «Abbiamo voluto chiedere loro di che cosa hanno bisogno – spiega il sindaco Emanuele Antonelli –. Queste realtà donano il loro lavoro alla città e noi vogliamo agevolarle. Il loro impegno è la dimostrazione di quante persone a Busto hanno a cuore la città e si danno da fare, in questo e altri ambiti».

Il contributo di Agesp

L’amministrazione, attraverso Agesp Spa, società deputata al servizio per la gestione integrata dei rifiuti, garantirà la fornitura dei sacchi e di eventuali contenitori carrellati per il prelievo di quanto i volontari troveranno nelle zone boschive e nei quartieri che passeranno in rassegna. il tutto verrà raccolto in modo differenziato e sarà sempre Agesp a farsi carico dello smaltimento, concordando preventivamente i punti di raccolta e le operazioni di ritiro.

La possibilità di aderire è terminata lo scorso 31 gennaio. L’amministrazione potrà valutare proposte di date diverse;  eventuali iniziative non inserite nell’Agenda del Verde pulito potranno comunque essere autorizzate ma con oneri relativi a sacchi e contenitori carrellati e anche prelievo e smaltimento dei rifiuti saranno a carico dei proponenti.

R.C.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU