Sport - 12 febbraio 2025, 09:30

VIDEO. Busto capitale della scherma paralimpica con 100 atleti da tutt'Italia. «Famiglie, venite: un'esperienza sportiva e formativa»

Torna la seconda prova nazionale organizzata nell'Accademia di via Galvani. La Pro Patria Scherma: «Diversi studenti presenti, ma cerchiamo altri giovani volontari»

VIDEO. Busto capitale della scherma paralimpica con 100 atleti da tutt'Italia.  «Famiglie, venite: un'esperienza sportiva e formativa»

Due giorni di grande scherma a Busto Arsizio, quella che sprigiona il fascino di questo sport e consegna messaggi per la vita. Sabato 15 e domenica 16 febbraio si svolgerà infatti la seconda prova nazionale per atleti paralimpici e non vedenti, all'Accademia Andrea Felli di via Galvani. La Pro Patria Scherma ha una solida reputazione organizzativa su questo fronte e la Federazione italiana scherma sa di poter contare su questa esperienza.

«Sono diversi anni che la organizziamo - sottolinea la general manager della società bustocca Marta Cammilletti - e invitiamo non solo gli appassionati di sport a questo evento, che è anche un momento importante dal punto di vista formativo. Il nostro invito è infatti esteso a tutte le famiglie. Si parla tanto di inclusion, diversity e qui si può vedere cosa significa». 

Un appello rivolto anche ai giovani per offrire il loro supporto in questi giorni visto l'imponente afflusso di persone: un centinaio di atleti a cui si uniranno gli accompagnatori. Già alcune scuole hanno annunciato la partecipazione dei loro studenti, si spera che il numero cresca (contatti 0331634413; info@propatriascherma.net).

Sabato saliranno in pedana gli atleti non vedenti (spada, fioretto e sciabola maschili e femminili, prime gare alle 9; ultime alle 16), domenica toccherà invece agli sportivi in carrozzina (spada, si parte alle ore 9, ultima prova alle 12.30). 

Busto Arsizio è una delle tappe più frequentate e incide la sua posizione strategica in fatto di trasporti, ma appunto ciò che fa la differenza è l'impegno che viene portato avanti con serietà e dedizione da ormai parecchi anni.

L'ingresso alla manifestazione è libero e gratuito. In più, ci sarà un'altra opportunità: visitare quel gioiello che è il museo della scherma, un riferimento per gli appassionati, ma capace di parlare davvero a tutti. Come emerso anche nella recente, magnifica serata su Felice Cavallotti (LEGGI QUI).

GUARDA IL VIDEO

Ma. Lu.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU