Busto Arsizio - 12 febbraio 2025, 11:12

«La crisi della democrazia in Italia: il Premierato e il DDL Sicurezza»

Il 14 febbraio, il Comitato Antifascista di Busto Arsizio organizza un incontro per discutere del Premierato e del DDL Sicurezza come minacce alla democrazia, con interventi di esperti e avvocati. L'incontro si terrà alle 20.45 a Villa Tovaglieri

Villa Tovaglieri è la sede dell'incontro organizzato dal Comitato Antifascista di Busto Arsizio e dal Gruppo Tanuki

Villa Tovaglieri è la sede dell'incontro organizzato dal Comitato Antifascista di Busto Arsizio e dal Gruppo Tanuki

«La parola "Democrasia" non è un errore di stampa, ma una riflessione sullo stato attuale delle democrazie, da anni esposte e minacciate da attacchi che ne mettono in discussione i principi fondamentali. In Italia, la combinazione del Premierato e del DDL Sicurezza rappresenta non una soluzione alla crisi democratica, ma un ulteriore colpo di grazia. Questi provvedimenti, che giungono dall’alto, rischiano di instaurare un sistema autoritario senza spazio per il dissenso, limitando la partecipazione e i diritti fondamentali».

Per approfondire questi temi e riflettere sul futuro della democrazia nel nostro Paese, l'invito è quello di partecipare alla serata "Democrasia: il colpo di grazia" organizzata dal Comitato Antifascista di Busto Arsizio, dal Gruppo Tanuki e con il sostegno di AdL Varese. L’incontro si terrà il 14 febbraio, alle 20.45, in Villa Tovaglieri (Via Volta 11/b) a Busto Arsizio. La serata sarà coordinata dallo scrittore Sergio Barletta e vedrà gli interventi degli avvocati Luigi Lia, che parlerà del tema “Premierato: una riforma costituzionale incostituzionale”, e Ugo Giannangeli, che affronterà il tema “DDL Sicurezza: da stato sociale a stato penale”.

Il sindacato di base AdL Varese sostiene questa iniziativa, promuovendo la partecipazione e la consapevolezza civica. «In un contesto dove la politica spesso sembra giocare d’azzardo e dibattere su temi futili, come cantava il poeta, l’attenzione ai rischi per la democrazia e l'antifascismo diventa fondamentale per chi sceglie di informarsi e restare vigile».

c. s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU