Con il contributo della Fondazione Cariplo, la mostra Franz e Franziska sarà allestita in due location, offrendo al pubblico un’opportunità unica di approfondire la vita e il messaggio dei protagonisti.
Presentazione ufficiale
L’evento di presentazione si terrà a Busto Arsizio, l’11 febbraio alle 21, nella Basilica di San Giovanni. Interverrà don Emmanuele Silanos, curatore della mostra all’ultimo Meeting di Rimini, per introdurre il percorso espositivo e il suo significato.
Dove e quando visitare la mostra
La mostra sarà visitabile in due sedi: a Olgiate Olona, all’Albero della Vita, dal 15 al 21 febbraio e a Busto Arsizio alla Chiesa di Sant’Antonio, dal 23 febbraio al 2 marzo
Un’occasione imperdibile per scoprire e approfondire questa storia intensa e attuale.
La storia
La storia di Franz e Franziska Jägerstätter è la storia d’amore e di lotta di due contadini nel piccolo villaggio austriaco di Sankt Radegund nella prima metà del Novecento. È la storia di un giovane di belle speranze per il quale le bevute con gli amici, le corse sulle moto, le feste da ballo e le avventure con le ragazze del paese erano tutto, fino all’incontro con Franziska. È anche la storia del loro incontro con Cristo, della scoperta della bellezza della vita coniugale, della gioia di una fede vissuta come pienezza di vita. L’avvento del nazismo e la guerra di Hitler travolgeranno tutto questo.
Ma Franz e Franziska, che ben comprendono la portata anticristiana del nazismo, decideranno di nuotare controcorrente, verso la fonte di quella gioia che avevano ormai conosciuto come senso ultimo della loro vita.