Gallarate - 09 febbraio 2025, 18:39

Giornata del Ricordo a Gallarate: memoria e cultura al Teatro del Popolo

Un evento tra musica e parole per commemorare le vittime delle foibe e l’esodo giuliano-dalmata, con il Conservatorio Puccini e Hic Istituti Culturali. Il sindaco Cassani: «Un modo semplice ma intenso per dedicare un pensiero ai nostri martiri»

Giornata del Ricordo a Gallarate: memoria e cultura al Teatro del Popolo

Lunedì 10 febbraio, alle ore 18.30, il Teatro del Popolo di Gallarate ospiterà un importante evento in occasione della Giornata del Ricordo, commemorazione nazionale dedicata alle vittime delle foibe e all’esodo giuliano-dalmata. L’iniziativa, organizzata dal Conservatorio Puccini in collaborazione con Hic Istituti Culturali e patrocinata dal Comune, proporrà un momento di riflessione e memoria attraverso la musica e la lettura di testi storici.

La serata sarà introdotta dalla storica Benedetta Saglietti e vedrà la partecipazione di Miriam Pegoraro, che curerà un reading di testi legati a questa tragica pagina della storia italiana. Ad arricchire l’evento sarà il Quintetto di Clarinetti del Conservatorio Puccini — composto da Dario Farucci, Marta Fiori, Giulio Passerini, Raffaele Lubello e Luca Marelli — che eseguirà brani della grande tradizione classica e contemporanea, tra cui l’Adagio K 411 e la Serenata per fiati K 375 di Mozart, oltre alla suggestiva Milonga del Ángel di Astor Piazzolla.

Il sindaco di Gallarate, Andrea Cassani, sottolinea l’importanza di momenti come questo per mantenere viva la memoria: «Nella Giornata del Ricordo, onoriamo le vittime delle foibe e l’esodo giuliano-dalmata, tragedie troppo a lungo dimenticate. L’ideologia comunista, con il suo fanatismo, causò sofferenze immense, colpendo innocenti in nome di un regime totalitario. Ricordare non è alimentare odio, ma costruire un futuro di verità e giustizia. A Gallarate, due anni fa abbiamo deciso di intitolare un piazzale ai Martiri delle Foibe proprio per custodire questa memoria per una società più libera e consapevole. Al Teatro del Popolo come amministrazione abbiamo organizzato una lettura di brani legati a questa pagina della nostra storia intervallata da brani musicali suonati dagli allievi del conservatorio Puccini. Un modo semplice ma intenso per poter dedicare un pensiero ai nostri martiri».

L’ingresso sarà libero, con l'invito per tutta la cittadinanza a partecipare a un’occasione di riflessione collettiva, resa speciale dal connubio tra cultura e memoria.

Alice Mometti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU