Territorio - 06 febbraio 2025, 14:06

Servizio rifiuti: Coinger a un passo dalla rivoluzione della Tariffa Puntuale di Bacino

La Tarip per indifferenziato e umido è entrata in vigore lo scorso 1 gennaio, il 30 l’assemblea dei soci ha approvato le tariffe che 18 comuni applicheranno dopo i passaggi consiliari. Cardini dell'operazione: proporzionalità tra rifiuti effettivamente prodotti e costi, trasparenza, possibilità di incidere sugli esborsi con comportamenti virtuosi. L’amministratore unico, Giorgio Ginelli: «Non si tratta di pagare tanto o poco. Si tratta di pagare il giusto»

Da sinistra, Paride Magnoni, Giorgio Ginelli, Mauro Croci

Da sinistra, Paride Magnoni, Giorgio Ginelli, Mauro Croci

«Nel tempo abbiamo registrato, qua e là, scetticismo se non addirittura timore per come potessero esplodere i costi a carico degli utenti con l’introduzione della Tarip – Tariffa Puntuale di Bacino. Ma i numeri rassicurano. Le simulazioni dicono che solo in alcuni piccoli casi si pagherà di più, mentre molte utenze vedranno una riduzione della tariffa». Lo afferma Mauro Croci, presidente dell’Assemblea dei soci Coinger, dopo la riunione dell’organismo in cui sono stati approvati gli importi della nuova Tarip per il servizio rifiuti e prima dei passaggi in 18 (su 22) consigli comunali, chiamati a votare il nuovo sistema.

Sistema (vedi anche file allegato in fondo all’articolo) perché non di sole cifre si tratta. «Passiamo – ribadisce Paride Magnoni, direttore generale Coinger – da parametri presuntivi e non modificabili dall’utenza, come metri quadri e numero di occupanti, a parametri basati su attrezzature modulabili (bidoni e sacchi volumetrici, Ndr) scalabili a seconda delle necessità dell’utenza. Le dotazioni diventano contatori». «È un passaggio cruciale nel percorso di trasparenza e condivisione avviato da tempo con le amministrazioni comunali – tira le somme l’amministratore unico, Giorgio Ginelli – un percorso affrontato tenendo d’occhio innanzitutto le esigenze della popolazione».

Trasparenza ed equità (quantità di rifiuti effettivamente prodotti da utenze domestiche e non domestiche) sono le parole d’ordine. La Tarip, entrata in vigore l’1 gennaio 2025, prevede una componente fissa, collegata alle dotazioni volumetriche assegnate, e una variabile, che si basa sui conferimenti e sui servizi accessori. In particolare, sono previsti 20 conferimenti minimi per il bidone viola destinato ai rifiuti indifferenziati (RUR) e 52 per l’umido (FORSU).

Le utenze servite, ha dettagliato Magnoni, sono quasi 44.700, di cui 3.600 non domestiche. I bidoni distribuiti e attribuiti sul territorio sono oltre 188.000, con una volumetria complessiva di quasi 9 milioni di litri. Di questi, circa l'8 per cento è destinato alle utenze non domestiche, che assorbono il 37 per cento della volumetria totale.

«L’obiettivo ultimo – chiarisce Ginelli - è contenere sempre di più la produzione di rifiuti. Intanto, quanto ai pagamenti, prevediamo due scadenze, una a marzo/aprile e una, più o meno, a ottobre. Chi dovesse eccedere, pagherà la parte in più alla scadenza successiva. E non si tratterà di pagare poco o molto. Coerentemente con il principio della proporzionalità, si tratta di pagare il giusto».

Conclude Croci: «È venuto il momento di ringraziare la società per l’incredibile lavoro svolto». «Anche i cittadini – aggiunge Ginelli – per la loro collaborazione. La gran parte ha già capito che stiamo andando in una direzione nuova, altri si aggiungeranno a loro».

I Comuni serviti da Coinger sono Albizzate, Azzate, Besnate, Bodio Lomnago, Buguggiate, Casale Litta, Castiglione Olona, Castronno, Cavaria con Premezzo, Cazzago Brabbia, Crosio della Valle, Daverio, Galliate Lombardo, Inarzo, Jerago con Orago, Morazzone, Oggiona con Santo Stefano, Solbiate Arno, Sumirago, Vedano Olona, Venegono Inferiore, per un totale di circa 44mila utenze tra domestiche e non domestiche.

Files:
 TARIP COINGER 2  (336 kB)

Stefano Tosi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU