Gallarate - 06 febbraio 2025, 10:34

L’intercultura come risorsa: Gallarate celebra la diversità con un viaggio tra abiti, tradizioni e dialogo

Dal 10 al 15 febbraio, scuole e città insieme per promuovere un futuro di inclusione attraverso corsi di formazione per docenti, laboratori didattici e mostre

L’intercultura come risorsa: Gallarate celebra la diversità con un viaggio tra abiti, tradizioni e dialogo

Dal 10 al 15 febbraio, Gallarate diventa il palcoscenico della cultura e del dialogo con l'ottava edizione de “La Settimana dell'Intercultura”, promossa dagli Istituti comprensivi della rete scolastica cittadina. Il tema di quest'anno, “Vestire la cultura”, pone l'accento sull'abbigliamento come linguaggio universale e simbolo identitario, capace di raccontare la storia e i valori di un popolo.

Un viaggio attraverso culture e tradizioni

La cultura, intesa come insieme di conoscenze, tradizioni ed espressioni artistiche, evolve attraverso il contatto e l'ibridazione con altre realtà. Gli abiti, dalle maschere cerimoniali agli indumenti quotidiani, rappresentano da sempre una forma codificata di comunicazione sociale. Come sottolineano gli organizzatori, “Vestire la cultura” diventa un modo per esplorare l'appartenenza e il dialogo interculturale, offrendo un'opportunità di confronto.

Programma degli eventi

Tra gli appuntamenti di rilievo, la formazione per docenti delle scuole secondarie prevede l'incontro intitolato “Nei panni degli altri”, curato dalla prof.ssa Sabrina Norcini, esperta di educazione teatrale. Questo incontro si terrà il 10 febbraio presso la Scuola Primaria Sciarè e l'11 febbraio presso la Secondaria Ponti. Per i docenti delle scuole dell’infanzia e primarie, è previsto invece l'incontro “Il gioco delle maschere” con la dott.ssa Michela Prando, in programma l'11 febbraio presso la primaria Dante e il 12 febbraio presso la primaria Battisti.

Il 13 febbraio, presso l'Oratorio di Madonna in Campagna, si svolgerà una Cena Interculturale, un momento conviviale per gustare sapori da tutto il mondo. La serata del 14 febbraio sarà dedicata a un incontro aperto alla cittadinanza, dal titolo “Vestire una cultura di pace”, presso l'Aula Magna dell'Istituto Falcone, con la partecipazione degli scrittori Nello Scavo e Marco Rodari.

Laboratori didattici e mostre

Durante tutta la settimana, le scuole della rete proporranno numerosi laboratori. Tra questi, il laboratorio cinematografico prevede la proiezione del lungometraggio The Gift di Dalmira Tilepbergen, seguito da un dibattito per le classi prime della scuola secondaria. Le attività curate da Medici Senza Frontiere coinvolgeranno le classi della primaria, mentre il progetto “Nei tuoi panni”, realizzato in collaborazione con il Museo MA*GA, sarà rivolto alle classi terze della scuola secondaria. Per i più piccoli e le loro famiglie, il laboratorio “Ti presento il mio Paese” vedrà il coinvolgimento diretto dei genitori.

La manifestazione si concluderà il 15 febbraio con l'inaugurazione della mostra dei lavori realizzati dagli alunni presso il Museo MA*GA, a testimonianza del percorso creativo e riflessivo sviluppato durante la Settimana.

La voce delle istituzioni

«L’intercultura non è sinonimo di omologazione, bensì uno strumento prezioso per favorire la conoscenza reciproca. L’obiettivo non è annullare le differenze, ma valorizzarle, rendendole occasione di confronto e crescita personale», ha dichiarato Rossella Glorioso, consigliere comunale di Gallarate e presidente della commissione istruzione.

«L’ottava edizione del progetto, intitolata “Vestire la Cultura”, è stata concepita per incentivare il dialogo interculturale, promuovendo relazioni positive tra i partecipanti. L’iniziativa punta a creare un ambiente in cui ciascun individuo possa arricchirsi attraverso il contatto con l’altro, comprendendo che educarsi in una prospettiva interculturale non significa rinunciare alla propria identità, ma accogliere la diversità come fonte di arricchimento».

La Glorioso, oltre a evidenziare l’importanza del progetto, ha snocciolato i numeri relativi alla presenza di alunni stranieri nelle scuole di Gallarate.

«Un contesto particolarmente significativo per comprendere il valore di questo progetto è rappresentato dalle scuole dell’infanzia del nostro territorio. I dati aggiornati al 30 settembre 2024 mostrano una presenza rilevante di alunni stranieri: 74 presso l’Istituto Comprensivo Dante, che comprende i plessi di Centro, Ronchi e Moriggia; 76 all’Istituto Comprensivo Ponti, che serve le aree di Cascinetta, Cajello e Pradisera; 64 all’Istituto Comprensivo De Amicis, che include Sciarè e Cedrate; e 44 all’Istituto Comprensivo G. Cardano, attivo nelle zone di Arnate e Madonna in Campagna. Questi numeri evidenziano quanto sia cruciale investire in progetti educativi che promuovano il dialogo tra culture diverse, formando cittadini consapevoli, aperti al confronto e arricchiti dalla conoscenza reciproca».

Un messaggio di inclusione

La Settimana dell’Intercultura rappresenta un momento fondamentale per promuovere il dialogo tra diverse tradizioni e sensibilità, valorizzando la diversità come risorsa. Come Platone suggeriva, ogni civiltà contribuisce al grande arazzo della conoscenza universale, e questa iniziativa mira a insegnare ai più giovani l'importanza di costruire un futuro più giusto, inclusivo e pacifico.

Alice Mometti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU