Cultura - 06 febbraio 2025, 09:47

“I Giovani all’Opera”: talento e passione nel concerto della Ponchielli

Domenica 9 febbraio torna alla ribalta il sodalizio bustocco di lirica con una performance che rispolvera brani di Debussy, Massenet, Prokofiev, Bizet e Verdi. Attesa l'interpretazione della Bohème di Puccini. In scena un gruppo di talenti emergenti

“I Giovani all’Opera”: talento e passione nel concerto della Ponchielli

Domenica 9 febbraio (alle 16.45), la sala conferenze del Museo del Tessile ospiterà un evento imperdibile per gli appassionati di musica classica e lirica. L’associazione La Ponchielli presenta “I Giovani all’Opera”, un’iniziativa che unisce talento, passione e dedizione, offrendo al pubblico un’esperienza musicale di grande qualità.

L’evento si articolerà in due momenti distinti.

Nella prima parte si esibiranno i giovanissimi clarinettisti del Benzi Clarinet Ensemble, un gruppo di talenti emergenti composto da Lucia Baratella, Davide Demuro, Salvatore Eyvazov, Josué Valdivia e Lorenzo Zippo. Il programma musicale prevede l’esecuzione di brani di Debussy, Massenet, Prokofiev, Bizet e Verdi, compositori che hanno segnato la storia della musica e che verranno reinterpretati con la freschezza e l’entusiasmo di questi giovani musicisti.

La seconda parte sarà interamente dedicata a “La Bohème” di Giacomo Puccini, una delle opere più amate del repertorio lirico. In una selezione di 90 minuti, con azione scenica e lettura cameristica, il pubblico avrà l’opportunità di immergersi nella storia di Mimì e Rodolfo grazie all’interpretazione di un cast internazionale di giovani cantanti lirici emergenti.

Sul palco si alterneranno il soprano Hanqi Gao nel ruolo di Mimì, il soprano Nozomi Yoshida nei panni di Musetta, il tenore Yuxuan Wang come Rodolfo, il baritono Akihiro Shiraishi nel ruolo di Marcello, il baritono Marco Cantoni come Schaunard e il basso Mario Mestroni nel ruolo di Colline. La direzione musicale sarà affidata alla pianista Atsuko Nieda, mentre la regia sarà curata da Antonio Signorello, con scene firmate da Federico Cordella e luci di Claudio Colombo. A presentare l’evento sarà Francesco Rumi.

Oltre alla qualità artistica dell’evento, l’iniziativa si distingue anche per il suo intento culturale e formativo, dando spazio a giovani talenti e offrendo loro una vetrina importante per esprimere la propria arte.

Ingresso 10 euro, comprensivo di aperitivo. È consigliata la prenotazione all’indirizzo laponchielli@gmail.com o al numero 375.7439521.

Un’occasione da non perdere per tutti gli amanti della musica e dell’opera, per vivere un pomeriggio di emozioni e grande spettacolo nella suggestiva cornice del Museo del Tessile.

L.Vig.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU