Busto Arsizio - 03 febbraio 2025, 19:55

Rifiuti, addio allo sconto di 10 euro con l'addebito in banca

A Busto Agesp conferma che per la Tarip non sarà più possibile questa riduzione «per disposizioni Arera»: il risparmio sarà solo nel costo zero delle operazioni. Altre due modalità di versamento: PagoPa e sportello telematico, non più il bollettino postale

Raccolta differenziata in centro

Raccolta differenziata in centro

La domiciliazione della Tari - ora Tarip - in banca conviene per le spese zero del pagamento, ma non ci sarà più lo sconto di 10 euro che era stato inserito nel 2020 dal Comune di Busto Arsizio. Un cambiamento su cui ha chiesto e ottenuto delucidazioni un cittadino che ci ha cortesemente segnalato la risposta ricevuta al numero verde. E che Agesp ci ha confermato.

In questi giorni sta arrivando ai cittadini con domiciliazione in banca della tassa la lettera dell'azienda sul cambio gestione per la continuità dell'operazione (LEGGI QUI). Non veniva menzionato questo cambiamento. 

Ora l'azienda di via Marco Polo ci fornisce dettagli sui pagamenti, preziosi per i cittadini,e non solo su questo aspetto. Ci sono tre modalità di pagamento e non sono previsti bollettini postali.

Lo sconto e l'Arera

 «Non si può più concedere lo sconto di 10 euro sulla Tarip a chi ha la domiciliazione in banca - spiega Agesp - Questo per disposizioni Arera». Neanche il Comune potrebbe adesso, si sottolinea.

A differenza, ad esempio, di quanto avviene con il bollo dell'auto, tassa versata alla Regione.

Ma allora che convenienza (economica, oltre alla comodità) c'è ad avere l'addebito in banca?  

«L'altra modalità di pagamento  a cui siamo obbligati, è il Pago PA - spiega ancora Agesp - che ha un onere per l'utente di circa 2,5 euro a pagamento che quindi per tre fatturazioni farebbero circa 7,5 euro: con addebito in banca sarebbe gratuito per utente».

Insomma,  o addebito in conto, senza sconto di 10 euro, oppure PagoPa che mediamente per tre fatture costerebbe 7,5 euro all'utente. 

 C'è una terza chance: lo sportello telematico, che si trova QUI.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU