Busto Arsizio - 03 febbraio 2025, 13:07

Addio a Giorgio Colombo, ex presidente dell’Atletica San Marco di Busto Arsizio

È scomparso Giorgio Colombo, ex presidente del sodalizio del leone alato, figura di riferimento per la Maratonina cittadina. Lascia la moglie Fernanda, i figli Giada e Christian, e le nipoti. I funerali si terranno martedì 4 febbraio, alle 15.15, nella Chiesa Parrocchiale di S. Giuseppe

Addio a Giorgio Colombo, ex presidente dell’Atletica San Marco di Busto Arsizio

Con grande tristezza, la comunità di Busto Arsizio piange la scomparsa di Giorgio Colombo, venuto a mancare all’età di 78 anni. Un uomo che ha lasciato un segno importante nel panorama sportivo cittadino, come presidente dell'Atletica San Marco (di cui fu numero uno oltre 40 anni fa), la storica società che organizza ogni anno la Maratonina di Busto. Un evento che, grazie all'impegno del sodalizio del leone alato, è diventato un appuntamento fondamentale per gli appassionati di atletica e non solo.

Giorgio Colombo lascia la moglie Fernanda, i figli Giada con Stefano e Christian con Manuela, e le sue adorate nipoti Greta, Alessandro, Camilla e la piccola Aurora. Il suo impegno e la sua passione per lo sport lo avevano reso una figura di riferimento per molti, amato e rispettato non solo nel mondo dell'atletica, ma anche da tutti coloro che lo conoscevano come uomo di cuore e dedizione.

I funerali si terranno martedì 4 febbraio alle ore 15.15 nella Chiesa Parrocchiale di S. Giuseppe. Dopo la funzione religiosa, il corteo si dirigerà verso il Tempio Crematorio. Giorgio Colombo riposa attualmente presso la Casa Funeraria Fratelli Ferrario, in via Bottego.

Messaggio di cordoglio da parte dell'Atletica San Marco, la cui storia si è legata a quella di Colombo: «La nostra società è stata fondata nel 1973 – spiega l'attuale numero uno sammarchino Marco Clivio – e in questi oltre cinquanta anni si sono susseguiti diversi presidenti. Ognuno ha lasciato sicuramente il proprio segno, la propria impronta. Anche Giorgio ha tracciato il percorso della società ed è stato uno di quelli che ha permesso che la San Marco ci sia adesso e ci sarà in futuro. In questo momento io e tutti i miei consiglieri abbiamo raccolto un testimone di una corsa che è iniziata ormai oltre mezzo secolo fa. Giorgio fa parte di questo viaggio: a lui, come agli altri che sono arrivati prima e dopo, diciamo grazie per quello che siamo oggi e perché possiamo fare qualcosa per la città. Cercheremo di fare il nostro meglio per portare avanti questa corsa, raccogliendo l'insegnamento di Giorgio e degli altri miei predecessori». 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU