Gallarate - 31 gennaio 2025, 11:37

Giöbia ad Arnate: oltre 1.300 partecipanti e 120 kg di riso per scacciare l'inverno

Il culmine dell'evento è stato il grande rogo, con il fantoccio della Giöbia bruciato tra gli applausi del pubblico. Nella festa tradizionale sono stati preparati 120 kg di riso e 60 kg di salsiccia per offrire ai partecipanti il risotto simbolo della città

Giöbia ad Arnate: oltre 1.300 partecipanti e 120 kg di riso per scacciare l'inverno

Si è conclusa ieri sera ad Arnate la tradizionale celebrazione della Giöbia, un evento simbolico per la città di Gallarate, che ha visto la partecipazione di oltre 1.300 cittadini. Tra il crepitio delle fiamme e il profumo del risotto con la luganiga, la comunità si è unita per scacciare l'inverno e dare il benvenuto a un nuovo inizio.

Il culmine della serata si è raggiunto alle 20.45 con l'accensione del grande rogo, quando il fantoccio della Giöbia è stato dato alle fiamme, suscitando l'applauso entusiasta dei presenti. All'evento hanno partecipato il sindaco Andrea Cassani, tutta la giunta comunale e il Prefetto di Varese, Salvatore Pasquariello, sottolineando l'importanza di questa tradizione per la città.

L'evento, ospitato dall'oratorio di Arnate e organizzato in collaborazione con la Pro Loco e i volontari locali, ha anche offerto una festa per il palato: sono stati preparati 120 kg di riso, 60 kg di salsiccia, 20 kg di burro e altrettanti di formaggio per il risotto simbolo della città, distribuito con grande successo tra i partecipanti.

«La Giöbia non è solo una festa, ma un'opportunità per riscoprire le nostre radici, tramandare antiche tradizioni e rafforzare il senso di comunità», ha dichiarato con soddisfazione Vittorio Pizzolato, presidente della Pro Loco di Gallarate. «Vedere oltre 1.300 persone partecipare con entusiasmo è la prova che questa tradizione è più viva che mai».

Questa celebrazione affonda le sue radici nell'antica festività celtica di Imbolc, che segnava l'arrivo della luce e il risveglio stagionale. Proprio come nell'antica tradizione pagana, il fuoco è il simbolo di purificazione e speranza.

Giunta ormai alla sua consolidata maturità, la manifestazione di Arnate si conferma come uno degli appuntamenti più sentiti e partecipati del territorio, capace di unire storia, leggenda e convivialità in un rito collettivo che Gallarate non vuole dimenticare.

Alice Mometti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU