Economia - 27 dicembre 2022, 07:00

Softair, quali sono le regole base del gioco?

Il softair è spesso vittima di pregiudizi, in quanto accusato di promuovere valori in contrasto con il senso comune

Softair, quali sono le regole base del gioco?

Il softair è spesso vittima di pregiudizi, in quanto accusato di promuovere valori in contrasto con il senso comune. In realtà si tratta di un’attività ludica come le altre, persino di uno sport se interpretato in un certo modo. Calamita l’interesse di molti appassionati, che sono alla ricerca di una esperienza divertente e adrenalinica.

Nel testo che segue presentiamo il softair e le sue regole, focalizzandoci successivamente su un aspetto fondamentale: l’equipaggiamento. Esso è infatti importante non solo per favorire un corretto andamento del gioco, ma anche per aumentare l’immedesimazione. Non stupisce, quindi, che l’acquisto degli immancabili fucili ad aria compressa e delle mimetiche militari sia accompagnato dall’acquisto di accessori (all’apparenza) di contorno, come le maschere antigas per softair.

Softair, uno sport vero e proprio

Potremmo definire il softair come una simulazione di guerra. Una squadra si lancia contro l’altra, nel tentativo di raggiungere un obiettivo prefissato, che ricalca quelli di natura prettamente militare. E’ uno sport sicuro, in quanto si utilizzano fucili ad aria compressa, che non generano alcun danno fisico. Una importanza capitale, al fine del corretto svolgimento del gioco, è ricoperta dallo scenario.

Non di rado, si utilizzano zone di montagna, ma sono apprezzati anche i caseggiati abbandonati e, perché no, i fortini in disuso. Ovviamente, tali scenari possono essere impiegati solo previa autorizzazione. Questa è rilasciata dalla Questura se l’aria appartiene al suolo pubblico, o dal proprietario se fa parte di una struttura privata.

Il softair prevede più modalità di gioco, ciascuna delle quali corrisponde a un obiettivo da raggiungere e che determina la vittoria di una delle due squadre.

●        Domination. In questo caso, vince la squadra che entro un certo lasso di tempo conquista più postazioni avversarie. Lo scopo è quindi “dominare” l’area di gioco.

●        Rubabandiera. Questa modalità prende ispirazione dall’omonimo gioco per bambini. Lo scopo è catturare la bandiera della squadra avversaria e portarla alla propria  base. E’ la modalità preferita dai giocatori di softair in quanto impone una cooperazione di tipo avanzato, nonché il dispiegamento di tattiche complesse.

●        Deathmatch. E’ una sorta di partita libera il cui scopo è, molto banalmente, “uccidere” tutti gli avversari. Tale modalità è riservata spesso agli scenari di dimensioni ridotte. In caso contrario, le sessioni durerebbero troppo e il gioco risulterebbe dispersivo.

●        Assalto e difesa. Questa modalità prevede una squadra attaccante e una squadra difendente. Può essere paragonata a una sorta di assedio.

L’equipaggiamento per giocare a softair

Scegliere l’equipaggiamento più adatto è fondamentale per garantirsi un’esperienza di gioco soddisfacente, comoda, sicura e soprattutto immersiva. L’equipaggiamento base - da indossare solo per il gioco del softair - base comprende:

●        Elmetto (o similari protezioni per il capo)

●        Tuta, possibilmente mimetica, e relative protezioni.

●        Calzature (se possibile anfibi)

●        Fucile e armi ad aria compressa (o similari).

●        Munizioni.

●        Guanti.

●        Occhialini.

Chi gioca a softair non di rado personalizza il suo equipaggiamento. Da qui, la tendenza ad abbracciare stili precisi, che richiamano a questo o quell’esercito, quando non anche a precise epoche storiche.

Alcune divise del passato generano un certo fascino, come quelle relative alle guerre mondiali. Da qui, la tendenza a porre l’accento su alcuni accessori che, di base, non presentano alcuna funzionalità pratica ma che fanno bella mostra di sé.

Un esempio? Le maschere antigas stile quindici-diciotto. Ovviamente non vi è alcun rischio di contatto con sostanze dannose (il softair è un’attività sicura) quindi il loro impiego presuppone necessità puramente estetiche.

Dove acquistare tutto il necessario

Il softair è praticato da decenni ma in Italia non è molto diffuso. Da qui, il rischio di non trovare l’equipaggiamento dei  propri sogni, se ci si limita ai negozi a portata di automobile. Dunque, perché non rifornirsi su internet, magari presso rivenditori specializzati in articoli militari? Rivenditori come Militaria, per esempio.

Militaria mette a disposizione un e-commerce specializzato e molto ben fornito. L’offerta copre accessori e vestiario di stampo militare adatto sia alla composizione di uno stile proprio sia al gioco del softair. Gli articoli sono di pregio, realistici, a tal punto da potere essere impiegati per le ricostruzioni storiche.

Vanta una lunga esperienza, e infatti è online da oltre venticinque anni. Vende in pronta consegna, in quanto tutta la merce esposta nel sito è immediatamente disponibile. Le attività di spedizione sono comode e veloci, nonché ben supportate da una eccellente politica dei resi. Questi sono sempre possibili, per giunta in un arco di tempo ampio (30 giorni).

Redazione a cura di LinkEasy 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU