Ieri... oggi, è già domani | sabato 29 marzo, 13:23

“Tiassi su, da dossu...” - “Levati da dosso...”

“Tiassi su, da dossu...” - “Levati da dosso...”

Ieri... oggi, è già domani

Nel titolo si fa riferimento a un vecchio detto, un tempo molto utilizzato e che, tuttavia, ancora oggi si sente pronunciare. Per estensione, si dice 'levati da dosso che pesi', ma non ci si riferisce alla stazza fisica di chi dovrebbe togliersi di...

“Ul pan di lurdi” - Il pane degli allocchi

“Ul pan di lurdi” - Il pane degli allocchi

Ieri... oggi, è già domani

Mamma Paola è davvero speciale, ne discuto subito con Giusepèn che mi dimostra la sua piena adesione ai "suggerimenti" di questa "santa donna" in merito a espressioni del nostro Dialetto Bustocco da strada...

Foto Wikipedia

"A sàpa e a cavagna ": la zappa e la cesta

Ieri... oggi, è già domani

I punti oscuri di una filastrocca, le infiltrazioni dell'italiano nel dialetto e le resistenze del dialetto nell'italiano, i mille bustocchi rimasti, Napoleone. E Giusepèn

"I noci da Milàn ": le notti di Milano

"I noci da Milàn ": le notti di Milano

Ieri... oggi, è già domani

Sono (erano) più lunghe le notti di Milano o quelle di Busto. Le percezioni del tempo nell'immaginario collettivo, a partire dai "puaiti"

"Fò naguta" - Non importa

"Fò naguta" - Non importa

Ieri... oggi, è già domani

Le tante sfaccettature, e implicazioni, di un'espressione comune, dal "niente" alla "goccia" al "fannullone", tra vocazione al lavoro e capacità di soprassedere. Quando è il caso. Un bicchiere di nocino aiuta la riflessione...

"Me car Signui" - Mio caro Gesù

"Me car Signui" - Mio caro Gesù

Ieri... oggi, è già domani

Mi fa notare, Giusepèn, che soprattutto le donne, quando erano in vena di invocazioni, dicevano "mio caro Gesù". Tuttavia, la sottigliezza induce a precisare che si preferiva invocare il "Signore" piuttosto di invocare Gesù. Che,...

"sabatu grossu" - sabato grasso

"sabatu grossu" - sabato grasso

Ieri... oggi, è già domani

Il passo veloce delle maschere in giro, sancirà il valore della Tradizione. Affrontare il presente non vuol dire sovraccaricare la Tradizione coi tempi moderni...

"Carnevòl al foegu " -  Carnevale al fuoco

"Carnevòl al foegu " - Carnevale al fuoco

Ieri... oggi, è già domani

Carnevale, non è un'incognita. Giusepèn, lo dice chiaro a tondo: "i pruerbi, in giusti" (i proverbi sono giusti) e sciorina un vecchio detto: "Natòl al su, Carnevòl al foegu" (Natale al sole, Carnevale al fuoco) ed è vero che il...

"girala da co, girala da pe" - girala di testa, girala di piede

"girala da co, girala da pe" - girala di testa, girala di piede

Ieri... oggi, è già domani

Sono alle prese con mamma Paola che a definirla esuberante è molto, ma molto riduttivo. Poi c'è Giusepèn che sembra ringalluzzito...

"un pasèn e i figuiti" -  un passo breve e le figurine

"un pasèn e i figuiti" - un passo breve e le figurine

Ieri... oggi, è già domani

Due giochi antichi. Me li suggerisce Giusepèn. Li ho praticati anch'io, nella mia giovinezza. Erano l'ABC dei nostri incontri. Tutti ne eravamo provvisti e, quei giochi, erano così popolari che "richiedevano pubblico" e, sempre,...

"taca su e tegnòn" -  tirchio…spilorcio

"taca su e tegnòn" - tirchio…spilorcio

Ieri... oggi, è già domani

Il "taca su" si aggiungeva al gruppo e con falsa-furbizia beveva "a macu"

"faghi non 'nparò al gotu…" -  non far imparare al gatto

"faghi non 'nparò al gotu…" - non far imparare al gatto

Ieri... oggi, è già domani

A Busto Arsizio, non è che cambi molto, tanto da far dire ai conoscitori della realtà Bustocca, "qui si preferisce perdere da soli, piuttosto di vincere in compagnia"

“Esussi par tuti i por morti” - “Sia pace per tutti i defunti”

“Esussi par tuti i por morti” - “Sia pace per tutti i defunti”

Ieri... oggi, è già domani

Me lo sono sentito dire immense volte, da mamma (e non solo lei) a cui, solamente tanti, ma tanti anni dopo, le ho chiesto una spiegazione...

"in vesa dul... Carnevòl" - verso il Carnevale

"in vesa dul... Carnevòl" - verso il Carnevale

Ieri... oggi, è già domani

Ho Giusepèn dalla mia parte. Ed è per me un "asso nella manica"...

"a San Biasu a ga gea a guta sut'al nasu"" -  a San Biagio gela la goccia sotto il naso

"a San Biasu a ga gea a guta sut'al nasu"" - a San Biagio gela la goccia sotto il naso

Ieri... oggi, è già domani

Un proverbio Bustocco, imparato alle "Elementari" diceva: "febbraio-febbraietto, corto-corto e maledetto"

"i dì dàa merla" - i giorni della merla

"i dì dàa merla" - i giorni della merla

Busto Arsizio

Della Gioeubia ne abbiamo discusso. Giusepèn chiosa un solo appunto: "ghe 'ncoi chidogn cal cioma a Gioeubia in'oltra manea... cal mangia dul so sin'a candu l'e'nbona"...

"fàmala cugnussi" - fammela conoscere

"fàmala cugnussi" - fammela conoscere

Ieri... oggi, è già domani

L'invito parte dal Giusepèn: "fàmala cugnussi" (fammela conoscere) e si riferisce alla signora... mamma Paola...

"a sgurlèa" - la smagliatura

"a sgurlèa" - la smagliatura

Ieri... oggi, è già domani

Le calze di nylon in Italia, sono arrivate in tempo di guerra (1940-1945) e non prima. Le hanno portate gli americani...

Il falò a Busto

"Gioeubia e non Giobia" - (alla francese e non al "volgare")

Ieri... oggi, è già domani

La Gioeubia è rappresentata da un fantoccio che brucia sopra una catasta nutrita di …. tutto (legna, stoppie, rifiuti di ogni genere)

"i frò al so cunventu, i genti al so andamentu" -  si ritorna al lavoro

"i frò al so cunventu, i genti al so andamentu" - si ritorna al lavoro

Ieri... oggi, è già domani

L'Epifania è trascorsa. Le Feste, pure. Si ritorna al Lavoro che qui, a Busto Arsizio, il lavoro è sacro

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore