/ Scuola

Scuola | 24 aprile 2025, 11:36

L’Istituto “Tommaseo” celebra l’Earth Day con una giornata green dedicata alla salvaguardia del pianeta

Il 28 aprile, l’Istituto Comprensivo “Nicolò Tommaseo” di Busto celebra la Giornata della Terra con iniziative didattiche sul riscaldamento globale e la sostenibilità. L’evento coinvolge scuole, famiglie e istituzioni in un dialogo per la salvaguardia del pianeta

Il prossimo 28 aprile, l’Istituto Comprensivo “Nicolò Tommaseo” di Busto Arsizio proporrà una serie di iniziative didattico-celebrative in occasione della 55ª Giornata Mondiale della Terra, nell’ambito del progetto Green School e in linea con l’Obiettivo 15 dell’Agenda 2030: “Proteggere la vita sulla Terra”.

Le attività si svolgeranno all’interno delle classi, differenziate per età e grado scolastico, e avranno come focus la sensibilizzazione sul riscaldamento globale e sulle pratiche di sostenibilità ambientale. Gli studenti avranno inoltre la possibilità di partecipare, insieme alle famiglie, alla maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet, collegandosi autonomamente ai siti onepeopleoneplanet.it o raiplay.it nella giornata del 22 aprile.

Momento centrale sarà l’incontro del 28 aprile dalle 10:00 alle 11:00, trasmesso in diretta Meet, con il saluto di apertura del Dirigente Scolastico, prof.ssa Cristina Parisini, a cui seguiranno gli interventi delle istituzioni patrocinanti, dei partner del progetto e dei referenti Green School. Durante l’evento, gli alunni delle classi terze della Scuola Primaria presenteranno i risultati raggiunti nell’ambito dei Pilastri Green School: Biodiversità, Mobilità e Acqua.

Spazio anche alla presentazione del Piano Spostamenti Casa-Scuola, a cura del Mobility Manager scolastico, e alle anticipazioni sul Contest EstivoCalendario «Tommaseo» Busto Arsizio Green”.

L’iniziativa è realizzata con il patrocinio di numerose realtà locali tra cui Legambiente BustoVerde, PlasticFree, Centro Sociale San Paolo Odv, Famiglia Bustocca, Festival della Vita, l’Istituto Cinematografico Antonioni e altri partner del territorio, in collaborazione con AGESP.

Grande successo anche per l’evento del 18 marzo scorso, in occasione della Giornata Mondiale del Riciclo, che ha visto la partecipazione del sindaco Emanuele Antonelli e dell’architetto Massimo Lonardo, responsabile del Settore Igiene Ambientale di AGESP. In quella occasione sono stati premiati i vincitori dei contest “La cena a lume di candela” e “Per me il risparmio energetico è…”.

c. s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore