Territorio - 24 aprile 2025, 07:00

VIDEO. La furia dell’Olona che cancella le strade e le case con l’acqua alle finestre

Le immagini di una delle zone più colpite dal nubifragio di ieri sera in tre documenti che rendono bene l’idea di quanto accaduto tra Induno e Varese

Tre immagini di quanto accaduto ieri a Olona

Una notte difficile quella tra Varese e Induno Olona a causa della forte perturbazione che ha provocato allagamenti ed esondazioni nella zona al confine tra i due comuni (leggi QUI la cronaca). Decine gli interventi dei vigili del fuoco per far fronte a smottamenti e allagamenti a causa della notevole quantità d'acqua riversatasi a terra in poche ore: il meteorologo varesino Gianluca Bertoni ha riportato in 64 millimetri la quantità di pioggia caduta durante l'evento a Varese città.

A farne le spese anche la viabilità. Dopo l’intervento degli operatori nella serata di ieri resta chiusa fino a nuovi aggiornamenti via per Bregazzana mentre rimane non percorribile nella mattinata di oggi - giovedì 24 aprile - anche la statale 233 all’altezza delle Grotte di Valganna.

All'alba un albero è stato abbattuto dalla furia del vento, ostruendo la strada per il Sacro Monte. La pianta è stata rimossa dall'intervento dei vigili del fuoco e la viabilità prontamente ripristinata (leggi e guarda le immagini QUI).

A inizio mattinata la situazione è andata migliorando, come reso noto dai vigili del fuoco, che hanno operato «ininterrottamente per tutta la notte con numerose squadre, intervenendo per far fronte alle numerose richieste di soccorso legate a frane, allagamenti e smottamenti - hanno reso noto in una nota - Grazie all’intenso lavoro svolto, la situazione risulta ora nettamente migliorata. Le condizioni meteo in attenuazione hanno consentito una gestione più agevole degli interventi residui, permettendo il rientro delle squadre di rinforzo provenienti dai comandi di Milano, inviate ieri per supportare il dispositivo locale».

«Anche la SS233 in località Grotte di Valganna rimane chiusa nella mattinata di oggi giovedì 24 aprile - fa sapere infatti Autolinee Varesine in una nota -  Pertanto, le linee N10/N11 (Varese-Ghirla-Luino/Lavena Ponte Tresa) effettuano il percorso via Brinzio, senza servire le fermate di Varese-viale Ippodromo, Varese-viale Valganna, Induno Olona-bivio via Cesariano e Valganna-grotte/fattoria. Sensibili ritardi a causa dell'allungamento del percorso; non si garantisce l'effettuazione di tutte le corse, né tutte le coincidenze. La corsa delle 6.55 da Varese per Luino non può essere effettuata».

Intanto le immagini e i video dell'acqua diffuse nella serata di ieri testimoniano l'intensità dell'evento meteo. In casi simili di solito si scrive “strade come fiumi”. A Olona, dove Induno e Varese si incontrano, terra di fabbriche e abitazioni tra il verde della periferia, ieri sera era pressoché impossibile distinguere le strada dal fiume.

Olona come la frazione di Induno, ma soprattutto come il fiume che - insieme a quanto accaduto in Valganna  - è stato il primo, grave problema del nubifragio che ha investito ieri il capoluogo e il nord del Varesotto.

Nei primi due video che vi proponiamo, la furia delle acque invade ogni cosa nei pressi del Birrificio Poretti, costringendo le auto a fermarsi e a non “entrare” in una corrente capace di trascinare anche i cassonetti.

Nel terzo video il dramma delle abitazioni, sempre nella stessa zona: ecco uno dei tanti interventi dei vigili del fuoco, provvidenziale per aiutare una famiglia con l’acqua ormai alle finestre: si intuisce come gli operatori stiano cercando di estrarre una persona proprio dalla finestra.

Redazione