Nella serata di ieri un violento nubifragio ha colpito l’area dell’Alto Varesotto (LEGGI QUI), causando frane, allagamenti ed esondazioni, in particolare nei comuni di Induno Olona e Valganna. Il fiume Olona ha superato gli argini, allagando abitazioni e strade, mentre una frana ha interessato la SS233 “Varesina”, costringendo alla chiusura del tratto tra Ganna e Induno Olona (LEGGI QUI).
Il Consigliere regionale della Lega Emanuele Monti, Presidente della Commissione ‘Welfare’ di Regione Lombardia, si è attivato immediatamente, mantenendo contatti diretti con il sindaco di Induno Olona, il presidente e la vicepresidente della Comunità Montana, il comandante dei Vigili del Fuoco Mario Abate e la Protezione Civile.
“Ringrazio tutte le squadre dei Vigili del Fuoco, la Protezione Civile e i volontari che stanno lavorando incessantemente per gestire l’emergenza. La priorità è la messa in sicurezza delle aree colpite e il ripristino della viabilità, in particolare sulla SS233, fondamentale per il collegamento della zona” ha dichiarato Monti.
Secondo i dati forniti dal comandante Abate, nelle ultime 24 ore i Vigili del Fuoco hanno effettuato 32 interventi nella provincia di Varese, di cui 5 a Induno Olona. Le operazioni hanno riguardato il salvataggio di automobilisti intrappolati nelle loro auto e l’evacuazione di residenti dalle abitazioni allagate.
Monti ha anche verificato la situazione con ANAS, che ha comunicato l’obiettivo di riaprire la SS233 già nel corso della giornata di oggi. “Ringrazio ANAS per lo sforzo straordinario messo in campo per il ripristino della viabilità, un intervento essenziale per garantire sicurezza e normalità ai cittadini colpiti” ha aggiunto. “La situazione è critica, ma la risposta delle istituzioni e dei soccorritori è stata tempestiva ed efficace. Continueremo a monitorare l’evolversi degli eventi e a supportare le comunità colpite” ha concluso Monti.