Grossi disagi a Induno e in Valganna, in particolare nella frazione di Olona - dove il fiume è uscito dagli argini ed è stato attivato il Centro Operativo Comunale - e sulla statale all'altezza delle grotte dove sono dovuti intervenire i soccorsi (fortunatamente senza conseguenze per gli automobilisti) a causa del nubifragio che questa sera tra le 18 e le 20 ha colpito alcune zone del territorio, in particolare a nord di Varese (nel capoluogo si segnalano in alcuni quartieri verso Masnago piccoli chicchi di grandine). La prima parte della statale della Valganna, allagata in più punti anche nella zona del Birrificio Poretti, è stata interessata da una frana, con i vigili del fuoco sul posto.
Nelle ultime due ore sono 10 gli interventi effettuati dai vigili del fuoco, un numero che potrebbe però decisamente aumentare, a causa delle violente precipitazioni: le zone più colpite sono Induno, Bregazzana, Sant'Ambrogio e il tratto iniziale della Valganna tra Varese e Induno Olona. Le chiamate di soccorso riguardano allagamenti, alberi caduti e un cedimento del terreno a lato della SS233 della Valganna nel comune di Induno Olona.
Secondo NaturalMeteo sarebbero caduti in queste zone 115 millimetri di acqua in un paio d'ore, mentre l'esperto Gianluca Bertoni informa che dopo le 21.30 i millimetri caduti a Varese, meno colpita rispetto a Induno e Valganna, sono 40.
La situazione è critica a Olona, frazione di Induno Olona, dove il fiume ha superato gli argini ed invaso le aree circostanti. Sul posto sono già presenti i volontari della protezione civile e l'assessore Brenna per tenere monitorata la situazione.
Proprio a Induno il sindaco Castelli, il vicesindaco Brenna di concerto con i responsabili della protezione civile hanno attivato il COC, il Centro Operativo Comunale che tiene costantemente la situazione sotto controllo. «Tutte le squadre sono operative per porre in atto necessarie operazioni in soccorso della popolazione» fanno sapere dal Comune di Induno.
Anche Autolinee Varesine ha segnalato forti ritardi sulle «linee extraurbane N10/N11 (Varese-Ghirla-Luino/Ponte Tresa) fortemente condizionate da una frana in Valganna nei pressi delle Grotte. La corsa delle 20.25 da Varese ha effettuato il percorso via Brinzio (no fermate di viale Ippodromo e viale Valganna); la corsa delle 20.25 da Luino non è stata effettuata. La linea urbana P non raggiunge il capolinea di Olona: prima fermata utile quella di viale Valganna (Ferraris)».
Per l'allerta meteo della protezione civile che riguardava anche la nostra provincia e per le previsioni meteo, con un netto miglioramento atteso per domani, clicca QUI.
(articolo in aggiornamento)
In Breve
mercoledì 23 aprile
martedì 22 aprile