Eventi - 23 aprile 2025, 21:00

Ottant’anni di Liberazione. Le celebrazioni del 25 aprile a Busto e in Valle Olona

La ricorrenza rientra nei cinque giorni di lutto nazionale indetti per la morte di papa Francesco. Il calendario delle iniziative è comunque confermato anche nel nostro territorio: il governo ha invitato a svolgere le manifestazioni pubbliche in modo sobrio e consono alla circostanza. Gli appuntamenti

Si celebra quest’anno l’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Il 25 aprile rientra nei cinque giorni di lutto nazionale indetti per la morte di papa Francesco. Il calendario delle iniziative è comunque confermato anche nel nostro territorio: il governo ha invitato a svolgere le manifestazioni pubbliche in modo sobrio e consono alla circostanza.
Di seguito gli appuntamenti in programma a Busto Arsizio e in Valle Olona.

Busto Arsizio

L’Amministrazione comunale di Busto, insieme a numerose associazioni e realtà del territorio, celebra l’80° Anniversario della Liberazione con un ricco programma di iniziative. Tra queste, il progetto “La Resistenza ha il volto giovane”, realizzato dalle scuole nell’ambito del tavolo “La storia ci appartiene”, ha coinvolto studenti in percorsi creativi su libertà e potere. I licei Candiani Bausch e l’Ite Tosi hanno presentato lavori tra arte, danza e narrazione. Il professor Raffaele Mantegazza, coordinatore del progetto, sarà il relatore ufficiale del 25 aprile.
Il percorso proseguirà lunedì 28 aprile con un incontro ai Molini Marzoli per gli studenti dell’Istituto Tommaseo.
In quell’occasione verrà presentato il libro “Il mio comandante. Alfredo Di Dio”, con la partecipazione delle autrici e di un esperto di storia militare.
Le iniziative sottolineano il ruolo fondamentale della memoria e del coinvolgimento delle nuove generazioni.
Protagoniste dell’organizzazione anche Anpi, Raggruppamento Divisioni Patrioti Alfredo Di Dio, Associazione ex Deportati, Comitato Amici del Tempio Civico, Associazione Amici di Angioletto, Associazione Nazionale Alpini, Associazione Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra, Rsu “Comerio Ercole”.

Ecco il programma della cerimonia istituzionale:

Giovedì 24 aprile

Ore 12.15 Palazzo di Giustizia.
Deposizione corona presso la lapide dedicata al magistrato Cosimo Orrù, scomparso nel campo di concentramento di Flossenburg.

Venerdì 25 aprile

Ore 9.30 Tempio Civico di Sant’Anna
Deposizione corona
Santa Messa celebrata da mons. Pagani.
Ore 10.30 piazza Trento e Trieste
Alzabandiera
Deposizione corona al Monumento ai Caduti.
Ore 10.45 via Fratelli d’Italia
Deposizione corona al Monumento alla Resistenza e Deportazione.
A seguire, sagrato del Tempio Civico di Sant’Anna:
Saluti istituzionali
Intervento ufficiale a cura del prof. Raffaele Mantegazza, pedagogista, docente dell’Università degli Studi di Milano Bicocca.
Per tutta la giornata sarà possibile rendere omaggio ai numerosi luoghi della memoria che si trovano sul territorio comunale.

“Venti5 d’Aprile”: a Busto una serata di musica e memoria con Barabàn per l’80° della Liberazione

Giovedì 24 aprile alle 20.30, la Sala Verdi di Busto Arsizio ospiterà “Venti5 d’Aprile”, una serata di musica e memoria organizzata da Anpi e associazioni locali per celebrare l’80° anniversario della Liberazione.
Protagonista il gruppo Barabàn, storica formazione della musica popolare italiana, che porterà in scena un viaggio musicale nella Resistenza.
Attraverso canzoni, video e immagini, il concerto racconterà la lotta partigiana, dalle persecuzioni all’alba del 25 aprile.
Un momento di grande coinvolgimento emotivo, aperto dalle parole di un partigiano della Divisione Gramsci e chiuso sulle note di Bella ciao e 14 luglio.
La serata unisce musica, impegno civile e riflessione storica. Il concerto è a ingresso libero, fino a esaurimento posti (LEGGI QUI). Info: anpibustoarsizio@gmail.com.

«Un 25 Aprile Ottantantifascista: la memoria torna in corteo a Busto Arsizio»

Il Comitato Antifascista di Busto Arsizio propone un corteo cittadino per il 25 Aprile, dopo le celebrazioni ufficiali, per riportare i valori della Liberazione nelle vie del centro.
L’iniziativa, intitolata “Ottantantifascista”, vuole essere un momento di riflessione, memoria e impegno contro intolleranza e derive autoritarie.
Il corteo partirà intorno da via Fratelli d’Italia e si concluderà in piazza Vittorio Emanuele, con microfono aperto per interventi e testimonianze.
I partecipanti sono invitati a portare bigliettini con pensieri di pace e testi simbolici come la Costituzione e scritti di Gramsci (LEGGI QUI).

Valle Olona

Benedizione alla Cappella del Ricordo a Marnate

In occasione dell'80° Anniversario della Liberazione l’amministrazione di Marnate invita tutti i cittadini a riunirsi al Cimitero Comunale di via Don Spotti dove, alle 9.45 di venerdì 25 aprile ci sarà la deposizione della corona di alloro di fronte alla Cappella del Ricordo, accompagnata dalla banda cittadina, a cui seguirà la benedizione.
Le celebrazioni, poi, proseguiranno con un corteo congiunto organizzato con i comuni di Gorla Maggiore e Gorla Minore.

Corteo a Gorla Maggiore, Gorla Minore e Marnate

Venerdì 25 aprile le amministrazioni di Gorla Maggiore, Gorla Minore e Marnate hanno voluto riunirsi per celebrare insieme l’80° Anniversario della Liberazione.
L’appuntamento è per le 10.30 al Cippo di via Garibaldi dove, dopo il discorso dei sindaci e la benedizione del parroco, alle 11 partirà un corteo che, dopo una sosta alle 11.15 alla Lapide di via Garibaldi dove i giovani del consiglio comunale dei ragazzi renderanno omaggio alle piccole vittime della guerra, raggiungerà piazza XXV Aprile.
Alle 11.30 in piazza la sindaca e la vice sindaca del CCR terranno un breve discorso, a cui seguirà l’intervento di un rappresentante dell’Anpi con deposizione fiori alla lapide di Mario Colombo e il saluto finale dei primi cittadini.

Concerto a Gorla Minore 

Le celebrazioni in occasione dell'80° Anniversario della Liberazione a Gorla Minore si concluderanno con il concerto del Centro Musicale Carlo Ronzoni, che si svolgerà alle 16 di venerdì 25 aprile nell’omonima piazza (in caso di pioggia sarà spostato all’interno dell’Auditorium Peppo Ferri).

Corteo a Castellanza

Il momento principale delle celebrazioni organizzate dal comune di Castellanza in occasione dell'80° anniversario della Liberazione, che ha previsto numerose iniziative per tutto il mese di aprile, sarà la tradizionale manifestazione che la mattina di venerdì 25 attraverserà le strade cittadine per rendere omaggio a chi perse la vita per conquistare la nostra libertà.
L’appuntamento è per le 9.45 alla Corte del Ciliegio, dove si ci sarà la deposizione della corona al Monumento ai Caduti per la Libertà; da qui partirà il corteo che, accompagnato dalla Banda Santa Cecilia di Castellanza, percorrerà le strade sino a raggiungere il Monumento ai Caduti in Viale delle Rimembranze, dove la mattinata si concluderà con gli interventi ufficiali dell'ANPI e della vicesindaco reggente.

Celebrazioni a Olgiate Olona

Protagonisti del 25 aprile olgiatese saranno i ragazzi delle scuole medie Dante Alighieri, che hanno accettato l’invito di Anpi e del Comune e hanno prodotto alcuni lavori che li hanno portati a riflettere sul significato della Festa della Liberazione e sui valori ad essa connessi.
Dopo la santa messa delle 9.45 nella chiesa dei Santi Stefano e Lorenzo, dunque, la cittadinanza si riunirà in un corteo che sfilerà per le vie cittadine facendo tappa al Sosta al Monumento agli Alpini, al Monumento alla Resistenza e alla Deportazione e al Monumento ai Caduti, deponendo la tradizionale corona d’alloro in onore di quanti persero la vita per la Patria.
Le celebrazioni, poi, si sposteranno all’interno del cortile del municipio, dove si svolgerà la commemorazione ufficiale, accompagnata dalla musica dell’Accademia Clara Schumann, e la premiazione dei vincitori del concorso promosso da Anpi e dal Comune, che ha visto gli studenti delle classi terze della Dante Alighieri realizzare temi, disegni o del materiale multimediale su questa giornata e sui valori a cui è connessa.
In caso di maltempo, la commemorazione e la premiazione avranno luogo nel Teatrino di Villa Gonzaga.

Commemorazione a Solbiate Olona

Dopo la santa messa delle 9, all’interno della chiesa parrocchiale di Sant’Antonio, le celebrazioni organizzate dal Comune di Solbiate Olona in onore dell’80° Anniversario della Liberazione proseguiranno con una commemorazione che si svolgerà, a partire dalle 10, di fronte al il Monumento alla Resistenza in via XXV Aprile.
Riflessioni e ricordi sul valore della giornata saranno tenuti dalla locale sezione dell’Anpi e dai ragazzi dell’Istituto Comprensivo Aldo Moro che presenteranno i lavori realizzati nell’ambito del progetto “Esercizi di Memoria” proposto dall’Associazione Nazionale Partigiani Italiani.

Corteo a Fagnano Olona

La manifestazione organizzata dall’amministrazione comunale di Fagnano Olona per commemorare l’80° anniversario della Liberazione d’Italia inizierà con il ritrovo alle 9.45 in piazza Cavour, sede comunale, a cui seguirà l’alzabandiera.
Da qui, alle 10, partirà il corteo che toccherà i luoghi simbolo del paese, per poi sostare, alle 10.30, al Monumento dei Caduti di via Piave, dove sarà deposto un omaggio floreale, ci sarà un momento di riflessione personale e la benedizione.
La manifestazione si concluderà alle 10.45 alla lapide dei Partigiani di piazza Matteotti, con gli interventi del sindaco dei ragazzi, del relatore di Anpi e del sindaco Marco Baroffio.

Redazione