/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 22 aprile 2025, 12:37

Ora è veramente primavera: sboccia la patronale di San Giuseppe e prenota la folla dei record

Presentato oggi il programma nel parco di viale Stelvio, ci sono fino a 400 posti: dal 25 aprile all'11 maggio svago, scorpacciate, riflessioni e riti. «Più forti anche del calo dei volontari e della burocrazia». Il programma nei dettagli

Dal 25 aprile all'11 maggio, oltre due settimane di svago, riflessioni, riti nel parco che ogni anno attira un numero incredibile di bustocchi per la patronale amatissima di San Giuseppe: quello di viale Stelvio, ribattezzato parco per la vita. 

Oggi è stato presentato ufficialmente il programma della festa che già gli Amici di San Giuseppe avevano messo a punto e condiviso sui social a puntate per ingolosire la gente. Anche se non ce n'è bisogno, perché la patronale di San Giuseppe è sempre molto attesa. 

Intanto il giardino accanto alla chiesa e all'ospedale è oggetto di attenta manutenzione in questi giorni - «da un mese ci stiamo lavorando» - e si sono sistemati gli spazi anche in grado di proteggere dalla pioggia. Il tendone, riscaldato per ogni condizione meteo, si è ingrandito fino a 240 posti e in tutta l'area ce ne sono 400 a sedere, ha spiegato oggi il presidente Mario Cislaghi.

I volontari sono ancora al lavoro per un debutto impeccabile. Il calo c'è per tutti: qui aiutano i giovani della pallavolo di San Giuseppe. Insomma, i problemi non mancano di questi tempi per le sagre: da una parte le braccia appunto, dall'altra un ostacolo costante, anzi crescente, di nome burocrazia. «Ma noi siamo più forti» sorride Cislaghi, menzionando anche l'apporto della Prociv Augustus e gli sponsor che aiuteranno a rendere ancora più ricca la festa quest'anno. Il tutto sempre con l'impegno che lavoro da una parte e divertimento dall'altra si uniscano in una finalità benefica, ovvero l'aiuto per acquistare nuove attrezzature per l'oratorio.

Venerdì 25 si parte alle 12 con lo stand gastronomico, sabato con il karaoke la sera e domenica alle 16.30 l'esibizione l'animazione per grandi e piccoli con la scuola di danza Maldita Loca. Poi un programma in crescendo tra musica, le bancarelle che compariranno in viale Stelvio giovedì primo maggio e per la conclusione domenica 11 maggio, le serate a tema come quella dedicata alla Pro Patria martedì 28 e una riflessione sul Medioriente e le guerre con Francesco Battistini intervistato da Angelo Macchiavello giovedì 8. Un incontro sottolineato da Cislaghi, quello di sabato 10 alle 15: informativa e dimostrazione sulle manovre di disostruzione pediatrica (Ais Castano Primo) in collaborazione con la scuola materna Crespi. 

Il primo maggio resta il cuore della festa con l amessa solenne delle 10.30 che verrà presieduta dall'ex parroco monsignor Silvano Provasi. In quell'occasione dal parroco don Giuseppe Tedesco verrà assegnato  il Giuseppino d'oro. Un altro modo di rendere grazie a chi silenziosamente si adopera per la comunità.

Ma. Lu.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore