Gallarate - 16 aprile 2025, 13:05

Il Maga esce dai confini del museo e porta l’arte tra le famiglie nei parchi di Gallarate

Dal museo ai quartieri: torna la Maggiolata con l’ApeMaga, tra letture ad alta voce, laboratori creativi per bambini e famiglie, e la collaborazione con l’artista Antonio Marciano e la biblioteca Luigi Majno. Un progetto che unisce cultura, educazione e comunità nei parchi cittadini per tutto il mese di maggio

Si è tenuta questa mattina al museo Maga la conferenza stampa di presentazione di “Maggiolata. Il Museo dentro i quartieri”, progetto educativo diffuso che per tutto il mese di maggio porterà arte, letture e laboratori nei parchi cittadini grazie all’ApeMaga, l’ape car del Maga trasformata in un laboratorio itinerante.

Promossa dal museo Maga e dal Premio Gallarate con il sostegno di Fondazione Cariplo nell’ambito del bando Alla scoperta della cultura, e realizzata in collaborazione con l’Assessorato alle Attività formative, la Biblioteca Civica Luigi Majno e l’artista Antonio Marciano, l’iniziativa propone attività gratuite per bambine, bambini e famiglie nei parchi Don Luigi Giussani (ogni lunedì) e Marcello Schiavo (ogni giovedì), dal 5 al 29 maggio.

«Con l’arrivo dell’ApeMaga, la città si trasforma in un grande laboratorio a cielo aperto», ha affermato Claudia Mazzetti, assessore alle Attività formative. «I bambini saranno i veri protagonisti: incoraggiati a creare, ascoltare, inventare, sperimentare. Un progetto di crescita che promuove la condivisione e valorizza gli spazi verdi».

Il programma si articola in due momenti: alle 16.30 le letture ad alta voce condotte dallo staff della Biblioteca Majno per bambini dai 3 ai 10 anni, con testi scelti per stimolare la curiosità verso le parole, la comunicazione e gli alfabeti di culture diverse. Alle 17.00 spazio al laboratorio "Chiodini di parole. Un viaggio colorato tra lettere e lingue", dove, guidati da Antonio Marciano e dal team educativo del MA*GA, i partecipanti potranno realizzare mosaici creativi con i famosi chiodini Quercetti, costruendo lettere, parole e piccole opere collettive da allestire nel parco.

«È come giocare a Scarabeo, ma a colori e all’aria aperta, in italiano e in lingua straniera», ha raccontato l’artista Antonio Marciano, sottolineando il valore inclusivo e creativo del progetto. «Il ponte tra lettura e creatività è il cuore di questo percorso».

Lorena Giuranna, responsabile del Dipartimento Educazione del Maga, ha ricordato che «grazie al bando di Fondazione Cariplo abbiamo potuto acquistare l’ApeMaga e progettare queste attività con la biblioteca, valorizzando anche la dimensione poetica del mese di maggio, da cui il nome “Maggiolata”, ispirato ai canti contadini di primavera».

Anche Barbara Mattiolo, direttrice della Biblioteca Civica, ha evidenziato l’importanza della collaborazione: «Abbiamo selezionato letture che possano ispirare e dare impulso alla parte creativa del laboratorio».

Le attività si svolgeranno a flusso continuo, senza necessità di iscrizione, e sono completamente gratuite. In caso di maltempo, gli appuntamenti verranno sospesi o rinviati.

Dove, come e quando

Le attività della Maggiolata prenderanno vita ogni lunedì e giovedì pomeriggio per tutto il mese di maggio, trasformando due parchi cittadini in veri e propri spazi di incontro e creatività. Il parco Don Luigi Giussani, in via Trombini 7, accoglierà i partecipanti nei pomeriggi del 5, 12, 19 e 26 maggio, mentre il parco Marcello Schiavo, in via Solferino 7, sarà animato nei giovedì dell’8, 15, 22 e 29 maggio. Ogni appuntamento inizierà alle 16.30 con le letture ad alta voce, dedicate ai bambini dai 3 ai 10 anni, e proseguirà alle 17.00 con il laboratorio “Chiodini di parole”, dove i più piccoli potranno sperimentare in libertà l’unione tra alfabeti, colori e immaginazione.

Le attività, pensate per essere accessibili e inclusive, sono a partecipazione libera e gratuita, senza necessità di prenotazione. In caso di pioggia, gli incontri verranno sospesi o riprogrammati.

Alice Mometti