Assicurare delle cure quotidiane ottimali può rendere questa transizione più serena: una buona assistenza incide significativamente sulla salute dei residenti, contribuendo a elevati livelli di benessere e al mantenimento di uno stile di vita sano. Dall'ambiente alle strumentazioni, fino all'empatia e alla professionalità del personale, ogni strategia può assicurare un soggiorno gratificante, trasformando la nuova realtà in una fase da vivere in armonia.
Benessere nelle RSA: dai sanitari all’assistenza
La priorità delle RSA è assicurare il benessere emotivo dei pazienti per tutta la durata della degenza. In questo contesto, gli operatori che lavorano quotidianamente nella struttura hanno un ruolo di primaria importanza: possono incoraggiare le relazioni interpersonali, stimolare gli ospiti a partecipare attivamente comunità ed esortarli ad accettare, con un approccio più positivo, i trattamenti di cura e di riabilitazione. Il loro contributo, infatti, non si limita soltanto al campo medico o assistenziale: dalla relazione che instaurano con i pazienti possono scaturire legami indispensabili per contrastare la sensazione di solitudine.
Naturalmente, è essenziale ripensare anche la strategia di gestione, integrando l'assistenza medica, infermieristica e riabilitativa tipica delle RSA con un modello che si avvicini quanto più possibile a quello di una vera e propria abitazione.
Per realizzare una struttura con queste caratteristiche, è possibile prevedere la creazione di zone comuni simili a veri e propri ambienti domestici, migliorare la qualità e l'aspetto delle stanze private e assicurare al personale una formazione trasversale, che possa garantire un'assistenza flessibile, volta a un benessere olistico dei pazienti.
Il ruolo degli articoli sanitari nella qualità dell’assistenza
Anche l’impiego degli articoli sanitari giusti impatta positivamente sul benessere quotidiano del degente e, di conseguenza, anche sull'esperienza di soggiorno.
I dispositivi di qualità per la pratica assistenziale sono durevoli, resistenti, testati e sicuri. Inoltre, questi prodotti riducono il rischio di contaminazione, minimizzano i tempi di intervento e assicurano un'ottimizzazione dei costi, semplificando al contempo anche il lavoro degli operatori.
Per garantire un’assistenza efficace, è importante che le strutture possano contare su fornitori affidabili e su un’ampia gamma di prodotti professionali, facilmente reperibili anche online attraverso portali specializzati come Seco Store, punto di riferimento per l’approvvigionamento di articoli per l’igiene personale, l’incontinenza, la riabilitazione e la medicazione.
Le attività ricreative come mezzi per il benessere duraturo
Al fine di favorire il benessere degli ospiti nelle RSA, è importante prevedere anche tutta una serie di attività ricreative, che offrono agli anziani l'opportunità di condurre una vita piena e appagante.
Tali attività spaziano dai laboratori di arte e artigianato ai club di lettura, dai tornei di carte agli eventi musicali, fino ai lavori di giardinaggio: una gamma di esperienze che devono intercettare vari interessi e livelli di abilità, così che chiunque possa partecipare attivamente e compatibilmente con le proprie capacità funzionali.
Le attività ricreative assicurano esperienze gratificanti, che aiutano a preservare le abilità fisiche, emotive e funzionali e a contrastare il senso di solitudine ed emarginazione che talvolta si accompagnano a un ricovero in una RSA. Attraverso iniziative piacevoli è possibile, infatti, aumentare il benessere fisico, psicologico e sociale dei pazienti, assicurando quel senso di autonomia che contribuisce a migliorare la qualità complessiva del soggiorno.
Recensioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate a un pubblico maggiorenne.