/ Salute

Salute | 10 aprile 2025, 15:09

Ats Insubria e Ispettorati Territoriali del Lavoro: sinergia rafforzata per la sicurezza

Durante il convegno nazionale, Ats Insubria ha ribadito l’impegno a collaborare con gli Ispettorati Territoriali del Lavoro per rafforzare la prevenzione. Ispezioni congiunte, uso della piattaforma Inail e nuovi accordi operativi tra gli strumenti chiave

Da sinistra: Giuseppe Campo di INAIL Dimeila, Andrea Alberio di ATS Insubria, Nicoletta Cornaggia di Regione Lombardia, Caterina Cecchino di ATS Insubria e Diego De Merich di INAIL Dimeila

Da sinistra: Giuseppe Campo di INAIL Dimeila, Andrea Alberio di ATS Insubria, Nicoletta Cornaggia di Regione Lombardia, Caterina Cecchino di ATS Insubria e Diego De Merich di INAIL Dimeila

“La partecipazione dell’Agenzia al convegno intende favorire una fattiva collaborazione con gli ITL – Ispettorati Territoriali del Lavoro – e conferma l'impegno a 'fare rete' con tutte le istituzioni e le parti sociali per migliorare la sicurezza sul lavoro nel territorio”, è il commento della Direzione di ATS Insubria al termine dell’incontro nazionale che ha visto la partecipazione, per lo PSAL - Prevenzione e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro dell’Agenzia, di Caterina Cecchino, direttrice del dipartimento, e di Andrea Alberio, coordinatore dei tecnici, per condividere i risultati conclusivi del progetto.

Il Progetto CCM (Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie – Ministero della Salute) ha favorito lo scambio di esperienze e buone pratiche nell’ambito dell’attività di vigilanza, oltre a promuovere l’evoluzione dei sistemi di analisi dei dati.

Sul territorio di Varese e Como, il progetto ha consolidato la sinergia tra gli operatori PSAL e gli ITL di Como e Varese, rafforzata negli anni grazie a ispezioni congiunte e controlli mirati, in particolare nei settori delle costruzioni e in contesti ad alto rischio, anche in risposta all’emergenza Covid-19: un esempio virtuoso di collaborazione interistituzionale per promuovere la cultura della sicurezza.

Le nuove intese sottoscritte nel 2024 con gli ITL hanno definito modalità operative condivise, in linea con le indicazioni della Conferenza Permanente Stato-Regioni. L’attività integrata ha interessato infortuni, verifiche in edilizia e altri settori, con ATS Insubria focalizzata sugli aspetti sanitari e di sicurezza, e gli ITL sugli aspetti giuslavoristici.

Nel corso del 2024 sono stati effettuati 51 controlli congiunti, di cui 36 nel settore edilizio, coinvolgendo 44 imprese e portando alla risoluzione di 15 criticità. L’attività ha interessato oltre 20 cantieri, con l’adozione di 11 azioni di miglioramento.

È stato inoltre ottimizzato il recupero delle violazioni al D.lgs. 81/08 e delle relative prescrizioni tramite la piattaforma PREVIS di INAIL, un sistema di monitoraggio dei fattori di rischio che assicura maggiore efficienza e trasparenza nell’attività di prevenzione e vigilanza svolta dall’Agenzia.

Infine, durante il convegno è stato evidenziato il valore dei PMP – Piani Mirati di Prevenzione, strumenti fondamentali per promuovere la cultura della sicurezza e rafforzare la collaborazione tra le istituzioni.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore