/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 10 aprile 2025, 20:00

Alla scoperta del Monte Rosa con Carlo Meazza: una serata Cai tra immagini, racconti e tradizioni

Venerdì 11 aprile nella sede Cai di Busto Arsizio, Carlo Meazza presenta il libro "Monte Rosa". Un’opera che unisce fotografia e antropologia, dando voce a chi vive le valli intorno alla grande montagna

Alla scoperta del Monte Rosa con Carlo Meazza: una serata Cai tra immagini, racconti e tradizioni

Una montagna maestosa, un fotografo appassionato, storie che resistono al tempo. Carlo Meazza torna a raccontare il Monte Rosa con immagini potenti e voci autentiche. Un viaggio tra natura, cultura alpina e memoria collettiva.
Venerdì 11 aprile alle 21, nella sede del Cai di Busto Arsizio, si terrà un incontro con l’autore e fotografo Carlo Meazza, che presenterà il suo libro “Monte Rosa”. A condurre la serata sarà Pamela Lainati.

A distanza di 32 anni dalla prima edizione del 1992, Meazza torna a raccontare il Monte Rosa, ma lo fa con uno sguardo ancora più profondo e umano. Il nuovo volume, infatti, non è solo un’opera fotografica, ma anche un viaggio antropologico che porta il lettore nel cuore delle valli che circondano il massiccio alpino.

Il Monte Rosa: non solo paesaggio, ma vita

L’opera di Meazza si distingue per la capacità di unire l’occhio attento del fotografo con la sensibilità del narratore. Le immagini catturano la maestosità delle vette, la luce mutevole che avvolge i ghiacciai, le architetture in pietra, i pascoli e i boschi. Ma la vera anima del libro emerge attraverso le testimonianze dei montanari: uomini e donne che abitano queste terre, custodi di una cultura antica fatta di lavoro, silenzio, stagioni e resistenza.

Una montagna che parla

Durante la serata, Meazza guiderà il pubblico attraverso un percorso fatto di immagini e parole, offrendo uno sguardo intimo su un territorio che, seppur vicino, è spesso poco conosciuto nella sua dimensione più autentica. Il Monte Rosa non sarà solo la montagna da ammirare in lontananza, ma un luogo vissuto, amato, raccontato da chi lo abita ogni giorno.

L’incontro rappresenta un’occasione preziosa per chi ama la montagna, la fotografia, la cultura alpina e la narrazione visiva. Un momento per riflettere sul rapporto tra uomo e natura, e per scoprire come la memoria e la tradizione possano ancora vivere attraverso lo sguardo di un autore che da decenni racconta il territorio con passione e rispetto.

Ingresso libero.

L.Vig.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore