Cultura - 10 aprile 2025, 10:56

All’Auditorium di Milano lo “Stabat Mater” di Rossini celebra la Pasqua

Il 15 e 17 aprile l’Orchestra Sinfonica di Milano torna a eseguire lo Stabat Mater di Rossini, capolavoro di intensa spiritualità e struggente bellezza. Sul palco a dirigere, il Maestro Emmanuel Tjeknavorian, recentemente premiato con l’Abbiati 2025

Opera di assoluto spessore emozionale quella che verrà offerta il 15 e 17 aprile prossimi dall’Orchestra Sinfonica di Milano, tornando a risuonare nell’Auditorium dopo 7 anni. 

Lo Stabat Mater può considerarsi uno dei capolavori della carriera di Gioachino Rossini e del repertorio sacro di tutti i tempi. Per il musicista pesarese, attivo da sempre nella produzione di musica sacra arriva alla realizzazione di questa sequenza liturgica solo nel 1831, durante un viaggio in Spagna. Il prelato Alejandro Aguado gli chiede uno Stabat Mater per la Settimana Santa. Rossini ci lavora con la collaborazione di Giovanni Tadolini che lo aiuta nella stesura di alcune parti, venendo proposto nella settimana pasquale del 1833. 

Si tratta di una meditazione sul dolore, sull’amore e sulla possibilità di trovare un senso alla sofferenza. Attraverso la scrittura musicale di Rossini, la figura della Vergine ed il suo dolore diventano un contatto con le nostre perdite che vanno oltre la vita terrena. Emotivamente forte, porta le note ai vertici della spiritualità.

A dirigere è stato chiamato il Maestro Emmanuel Tjeknavorian, che così racconta le sue emozioni nell’avvicinarsi a questo capolavoro: “…Ciò che mi commuove di più è come questo lavoro riesca ad essere sia emotivamente immediato che spiritualmente risonante. Non cerca di spiegare la sofferenza, ma di nobilitarla, di trasformarla in suono che consola, eleva e infine purifica. Dirigerlo significa entrare in dialogo: con la musica, con la tradizione, con le domande silenziose del cuore…”. 

Emmanuel Tjeknavorian, è il nuovo Direttore musicale dell’Orchestra Sinfonica di Milano, in seguito alla sua nomina avvenuta nel febbraio 2024. Nel marzo 2025 l'Associazione Nazionale Critici Musicali ha assegnato il Premio Abbiati 2025 come Miglior Direttore d'Orchestra. Oltre al suo lavoro a Milano, nella stagione 2024/25 farà il suo debutto come direttore con SWR Symphonieorchester, Bremer Philharmoniker, Helsinki Philharmonic, Orchestre Philharmonique de Monte Carlo e Antwerp Symphony. In questa stagione tornerà anche a dirigere concerti con Gürzenich-Orchester Köln e Grazer Philharmoniker.

Il concerto di martedi 15 aprile sarà preceduto, alle ore 18,30, nel Foyer Balconata, dalla conferenza di Eugenio Della Chiara, dal titolo “Stabat Mater” il corpo, il dolore, la pietà. 

Gioachino Rossini

Stabat Mater per soli, coro e orchestra

Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano

Benedetta Torre Soprano
Martina Belli Mezzosoprano
Juan Francisco Gatell Tenore
Nicola Ulivieri Basso
Massimo Fiocchi Malaspina Maestro del Coro
Emmanuel Tjeknavorian Direttore

Auditorium di Milano Fondazione Cariplo

15 aprile ore 20:00

17 aprile ore 20:00

Giuseppe De Carli