L’arte musicale torna protagonista a Gallarate con una tre giorni di eccezionale valore culturale e formativo. Dal 10 al 13 aprile, il Teatro del Popolo ospiterà una doppia iniziativa a cura del Conservatorio “Giacomo Puccini”: l’Open Day “Professione Musica Oggi”, in programma giovedì 10 aprile, e la messa in scena dell’oratorio Juditha Triumphans di Antonio Vivaldi, che andrà in scena venerdì 11 aprile alle ore 20:30 e domenica 13 aprile alle ore 15:30.
Due eventi distinti ma profondamente connessi, capaci di valorizzare da un lato la tradizione musicale barocca, dall’altro il ruolo della formazione artistica nella società contemporanea.
Open day il 10 aprile: la musica si apre alla città
Ad anticipare le recite, giovedì 10 aprile si terrà l’Open Day “Professione Musica Oggi”, un’intera giornata pensata per far conoscere da vicino l’offerta formativa del Conservatorio e avvicinare il pubblico – giovani e adulti – al mondo della musica.
A partire dalle ore 14:00, gli studenti e i visitatori potranno assistere e partecipare a lezioni aperte tenute dai docenti del Conservatorio. Gli strumenti protagonisti saranno il pianoforte, il flauto, il clarinetto, il violino, il violoncello e la chitarra. A seguire, si terranno esibizioni di musica da camera a cura degli allievi, accompagnate da una breve presentazione dell’offerta formativa, nell’aula Polifunzionale del Teatro.
Alle ore 15:30 sarà possibile assistere alla prova generale dell’opera “Juditha Triumphans”, un’occasione rara per vivere da vicino il lavoro artistico e musicale di orchestra e solisti, insieme agli studenti del Conservatorio, in un momento intimo e autentico della produzione teatrale.
Durante l’intera giornata sarà presente anche la Segreteria Didattica del Conservatorio, a disposizione del pubblico per fornire informazioni sui corsi, le modalità di iscrizione e le opportunità formative offerte dall’Istituto.
Un oratorio che parla al presente: “Juditha Triumphans”
Prodotta nell’ambito del progetto europeo Casta Diva, finanziato dal Fondo Europeo PNRR, Juditha Triumphans è molto più di una semplice esecuzione musicale: è un’indagine scenica e drammaturgica sulla figura della donna nel melodramma e, più in generale, sulla femminilità come simbolo di resistenza, identità e dignità.
L’opera, ispirata al racconto biblico di Giuditta e Oloferne, sarà presentata in un allestimento visionario firmato dal regista Danilo Coppola, giovane talento del panorama lirico contemporaneo. Al centro della scena, la contrapposizione tra Betulia, città sacra e pura, rappresentata da un bianco assoluto, e la violenza dell’invasione straniera, simboleggiata da un rosso acceso, cromaticamente e moralmente corrotto.
Giuditta, protagonista dell’opera, non è un’eroina in senso classico, ma un’anti-eroina: la sua scelta estrema nasce da una necessità, non da un desiderio di gloria. Un messaggio potente, di grande attualità, che invita a riflettere sul sacrificio, sull'identità culturale e sulla forza silenziosa delle donne.
A guidare l’esecuzione musicale sarà Riccardo Doni, concertatore al clavicembalo e specialista del repertorio antico, alla testa dell’Orchestra Estrovagante, con strumenti originali e prassi filologica.
Nel cast spiccano nomi di prestigio e giovani promesse: Alessandra Visentin, tra le più apprezzate interpreti internazionali del repertorio barocco, affiancata da Isabella De Massis nel ruolo di Abra e Maddalena De Biasi nel ruolo di Vagaus, formatesi presso l’Accademia di Santa Cecilia. Completano il cast Marianna Cocco, nel ruolo di Holofernes, e Yulong Zhou, in quello di Ozias, due eccellenze del Conservatorio Puccini. L’ensemble vocale è formato da studenti del Dipartimento di Canto dell’Istituto.
L’iniziativa del Conservatorio Puccini unisce eccellenza musicale, innovazione scenica e impegno formativo, confermando il Teatro del Popolo come fulcro culturale della città. Due appuntamenti imperdibili per chi ama la musica, ma anche per chi desidera conoscere più da vicino il mondo della produzione artistica e i suoi protagonisti di oggi e di domani.