Nella giornata di sabato 5 aprile i volontari della Pro Loco di Gorla Minore hanno dato appuntamento ai tutti i loro concittadini al banchetto solidale “Amici x la zampa” allestito appena fuori dai cancelli del Parco Durini, per rispettare una tradizione portata avanti dall’associazione da più di un decennio.
«Si tratta di un’iniziativa – ha spiegato la presidente Federica Brotto – che nasce da lontano, dall’omonima manifestazione che abbiamo organizzato qui in paese per quasi dieci anni, durante i quali si dava vita, grazie alla presenza e al contributo di moltissime realtà che ogni giorno operano sul territorio, ad una grande festa dedicata ai nostri amici animali.
Era una giornata con dimostrazioni ed esibizioni, durante la quale raccoglievamo cibo, coperte, oggetti e tutto quello che poteva servire agli amici a quattro zampe, che dividevamo a fine giornata tra le associazioni che erano presenti o che spedivamo a gruppi fuori dal territorio con cui siamo in contatto».
La carenza di persone disposte a donare il proprio tempo e le proprie forze, che ormai da diversi anni lamentano quasi tutte le realtà legate al mondo del volontario, però, ha portato la Pro Loco di Gorla Minore a decidere di fare un cambiamento.
«Negli ultimi anni – ha raccontato la presidente – abbiamo notato che, come troppo spesso avviene in moltissimi gruppi tenuti in vita dai volontari, anche per queste realtà le forze erano sempre meno, e che tante di loro faticavano a trovare persone che dessero la loro disponibilità per organizzare i banchetti e gli stand.
Questo ci ha portato a pensare di fare qualcosa di diverso per continuare la tradizione, e dall’anno scorso abbiamo pensato di allestire un banchetto a cui, chi lo desidera, può portare materiale da destinare alle associazioni che si occupano di animali.
Anche quest’anno, dunque, lo abbiamo montano fuori dal Parco Durini, e devo dire che in tantissimi hanno voluto contribuire con cibo, coperte e molto altro ancora».
L’iniziativa, come sempre, si è rivelata un vero successo e moltissime persone hanno raggiunto la postazione allestita dalla Pro Loco anche da fuori comune, per poter dare quanto potevano per aiutare gli animali in difficoltà.
«Prima di questa giornata – ha proseguito Federica Brotto – abbiamo sentito i nostri contatti e gli abbiamo chiesto di cosa hanno bisogno in questo momento, realizzando anche un cartello con la lista degli articoli che abbiamo esposto al banchetto.
Tutto quello che abbiamo raccolto oggi verrà devoluto alle associazioni, sia a quelle con cui siamo abituati a collaborare, sia a qualche nuovo nome che ogni anno cerchiamo di inserire nella lista.
In tanti ci hanno lasciato delle offerte, che noi come Pro Loco utilizzeremo per acquistare quello che serve».
Questi i nomi di alcune delle realtà aiutate dalla Pro Loco di Gorla Minore con questa decennale iniziativa: APAR Canile di Busto Arsizio, Una Luce fuori dal LAGHER Onlus, il Gattile di Rho, la PAL Protezione Animali di Legnano, Associazione ZAMPE D’ORO Onlus, Francesca Amoroso (gattara di Napoli), Rifugio Macondo di Stefano Proietti e Elisa Andriotto per le colonie feline di Gorla Minore e Maggiore.
Il 2025, poi, ha portato anche una novità: «Quest’anno – ha concluso la presidente – abbiamo fatto partire una raccolta in alcune strutture commerciali del territorio, attivando dei carelli dove inserire il cibo e i materiali acquistati dai clienti mentre facevano la spesa.
Devo dire che tutti i responsabili dei punti vendita sono stati gentilissimi e molto disponibili a partecipare all’iniziativa, e questo ci ha fatto veramente piacere.
Nelle prossime settimane, poi, smisteremo quanto raccolto e lo distribuiremo a chi ne ha bisogno».