/ Cultura

Cultura | 05 aprile 2025, 14:19

Tullio Solenghi porta in scena “Pignasecca e Pignaverde” al Teatro Manzoni di Busto Arsizio

Martedì 8 aprile alle 21, il Teatro di San Michele ospiterà Tullio Solenghi con “Pignasecca e Pignaverde”, celebre commedia di Gilberto Govi. Lo spettacolo esplora con ironia l’avarizia e i conflitti familiari. Con un cast d’eccezione e la regia dello stesso Solenghi, la serata promette risate e grande teatro.

Tullio Solenghi porta in scena “Pignasecca e Pignaverde” al Teatro Manzoni di Busto Arsizio

Un’opera che, con il sorriso, mette in luce i contrasti generazionali, le tensioni familiari e i piccoli egoismi quotidiani, regalando agli spettatori una serata di autentico divertimento, ma anche di riflessione. Questa è “Pignasecca Pignaverde” con Tullio Solenghi in scena martedì 8 aprile (ore 21) al Teatro Manzoni di Busto Arsizio.

Storica commedia scritta da Emerico Valentinetti e resa celebre dalla maschera genovese di Gilberto Govi, ora reinterpretata con raffinata maestria da Tullio Solenghi, la commedia è incentrata su un tema classico del teatro comico: l’avarizia.

Dopo il grande successo riscosso con “I maneggi per maritare una figlia”, Solenghi torna nei panni di Felice Pastorino, un personaggio dominato dall’avarizia, simbolo di una comicità intramontabile che sa ancora parlare al pubblico di oggi. La regia è curata dallo stesso Solenghi, che porta in scena un testo profondamente radicato nella tradizione ligure, restituendolo con freschezza e grande rispetto per l’originale.
Il risultato è un piccolo Moliére alla genovese nella storia di due cugini avrarissimi che cercano di organizzare un matrimonio in famiglia per preservare i loro patrimoni. Una commedia esilarante in cui alla fine l’amore vincerà sull’avarizia.

Lo spettacolo, prodotto dal Teatro Sociale di Camogli e dal Teatro Nazionale di Genova, si articola in due atti per una durata di circa 90 minuti. Sul palco, al fianco di Solenghi, un cast di attori affiatati e brillanti: Mauro Pirovano, Roberto Alinghieri, Stefania Pepe, Laura Repetto, Claudia Benzi, Matteo Traverso e Stefano Moretti. Le scene sono firmate dal regista e scenografo Davide Livermore, che contribuisce con un allestimento curato e coinvolgente.
Per informazioni e biglietti è possibile rivolgersi direttamente alla biglietteria del Manzoni o sul sito www.cinemateatromanzoni.it
Biglietti da 40 a 27 euro.

L.Vig.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore