/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 05 aprile 2025, 08:45

EVENTI DEL WEEKEND. Ultimi lampi di Baff, poi sboccia la primavera. E c'è da correre e pedalare ancora

Cinema, fotografia, camminate con gli amici a quattro zampe e il via agli eventi dei Mandolinisti Bustesi. Busto e Valle Olona scatenate nel far trascorrere ore di svago, cultura, riflessione e divertimento

EVENTI DEL WEEKEND. Ultimi lampi di Baff, poi sboccia la primavera. E c'è da correre e pedalare ancora

Scoppia l'agenda del weekend a Busto Arsizio e in Valle Olona. In territorio bustocco si chiude il capitolo Baff e si apre quello dei festeggiamenti per i 120 anni dei Mandolinisti. La Valle Olona poi è un fermento di iniziative, dalla musica allo sport, dalla fotografia al teatro e ai libri. Si respira poi una gran voglia di accogliere la primavera.

Come fare? Leggere e scegliere gli eventi che più attirano. 

Sabato

BAFF - Busto Arsizio Film Festival

Sabato 5 aprile alle 18.30, nella sala Monaco della Biblioteca civica Roggia, "I 50 anni di Lupo Alberto"-  Incontro con Silver: l'autore del lupo più amato del fumetto a tu per tu con gli appassionati. Ingresso libero fino a esaurimento posti

Sabato 5 aprile alle 20, Nino Frassica chiude il Baff 2025 al Teatro Sociale Delia Cajelli - Incontro con il pubblico e firma copie del suo nuovo libro "Piero di essere Piero" (info e biglietti QUI). Un'opera che raccoglie storie di "mille e duecento Pieri, quasi diecimila", dove l’umorismo inconfondibile di Frassica prende vita tra le pagine. A seguire, proiezione de "Il Bi e il Ba" di Maurizio Nichetti, un cult del 1986 con Frassica protagonista, tra situazioni grottesche e comicità surreale.

Festival Fotografico Europeo

Sabato 5 aprile alle 11, Galleria Boragno di via Milano, "Polesia, dove il tempo si è fermato", Livio Senigalliesi dialoga con Valeria Valli.

Dal 5 al 27 aprile, Museo del Tessile, sala ricamo, "RicAMARE il tempo" di Oriella Montin: opere in bilico tra linguaggio fotografico e pittorico, i soggetti più rappresentati dall'artista sono la maternità, la famiglia, il ruolo della donna all’interno della famiglia e il corpo come oggetto del desiderio, il femminicidio e la violenza sulle donne, il mondo dell’infanzia e l’essere umano con le sue contraddizioni. Info QUI
 

BA Teatro 

Sabato 5 aprile alle 21, al San Giovanni Bosco nell'ambito della stagione teatrale cittadina, "No, non è la gelosia", di Magdalena Barile, regia di Massimiliano Cividati, con Gabriella Foletto, Antonio Grazioli, Gustavo La Volpe, Laura Negretti, Sacha Oliviero, produzione Teatro in Mostra. Un capolavoro della commedia all'italiana, "Dramma della gelosia" di Ettore Scola, arriva a teatro con la storia di un ménage à trois di ambientazione popolare, nella Milano degli anni Settanta. Info sui biglietti QUI.

Intitolazione e libro Ramelli a Busto

Prevista per sabato 5 aprile alle 10.00 la cerimonia di intitolazione a Sergio Ramelli dell’area che si trova alla confluenza delle vie Nigra, Cellini, Costa, Gioberti e del Roccolo. A seguire, alle 11.00 in sala Tramogge dei Molini Marzoli, sarà presentato il libro “Sergio Ramelli, una storia che fa ancora paura” di Guido Giraudo. Oltre al sindaco Emanuele Antonelli e al vicesindaco Luca Folegani, nel corso della mattinata interverranno diversi esponenti politici di Fratelli d’Italia, tra cui gli onorevoli Paola Frassinetti (sottosegretario all’Istruzione), Carlo Fidanza, Andrea Pellicini, Riccardo De Corato e gli assessori regionali Francesca Caruso e Romano La Russa, che ricorderanno lo studente milanese, militante del Fronte della Gioventù, ferito a morte cinquant’anni fa, il 13 marzo 1975, da alcuni militanti della sinistra extraparlamentare.

Libri a Fagnano

Sabato 5 aprile, alle 17.30, il Castello Visconteo di Fagnano ospiterà la presentazione del romanzo "Un’altra vita" di Lidia Laudani, un racconto di coraggio e trasformazione che affronta temi profondi come la violenza domestica e lo stalking. Alle 20.30 "Ritmi e dintorni", presentazione del libro a cura di Emilio Bonvini.

Amici x la zampa a Gorla Minore

A partire dalle 9.30 di sabato 5 aprile la Pro Loco di Gorla Minore invita tutti a partecipare al banchetto solidale “Amici x la zampa” che sarà allestito in prossimità dell’ingresso principale del Parco Durini. 
Sino alle 16.30 chi lo vorrà potrà donare cibo secco e umido, guinzaglieria, coperte, fieno e molto altro ancora per aiutare a sostenere gli animali in difficoltà. 

Solbiate e Malla

Un weekend speciale con "HUMANITY and ART" di Ibrahim Malla, ispirato dai colori e dalla vita di Van Gogh. In collaborazione con il Comune di Solbiate Olona nella chiesa del Sacro Cuore  in piazza N.H. Gabardi. Dopo l'inaugurazione di ieri è possibile visitare la mostra sabato 5 e domenica 6 aprile dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.  Un ringraziamento è stato volto alla Parrocchia S. Antonino Martire e al Gruppo Artisti Solbiatesi per la disponibilità. Ibrahim Malla è un fotografo umanitario siriano e italiano. Ha vinto 8 premi internazionali di fotografia e ha fondato la prima accademia di fotografia umanitaria al mondo: nel 2018 la International School of Humanitarian Photography in Serbia e nel 2020 la Humanitarian Photography Academy in Italia. È Ambasciatore di Buona Volontà per la Croce Rossa della Federazione di Bosnia ed Erzegovina, della Croce Rossa Ecuadoriana e della Croce Rossa Armena. Ibrahim Malla ha ricevuto la Medaglia d’Argento al Merito della Croce Rossa Italiana e la Medaglia d’Oro all’Onore della Croce Rossa Armena. Ibrahim Malla tiene anche il Corso di Fotografia in inglese al'Istituto Comprensivo Aldo Moro di Solbiate Olona. (LEGGI QUI).

Sicilia a Busto

Tre giorni di musica e allegria dal sapore siciliano al Museo del Tessile. Da oggi a domenica, infatti, il parco si è riempito di bancarelle de "A' Vucciria", una festa itinerante dove, come accade nello storico mercato del capoluogo dell'isola, è possibile trovare lo street food regional (LEGGI QUI).

La Valle dei concerti

Dal classico allo Swing: prosegue la Valle dei concerti e fa tappa al Numm di Gorla Maggiore. Appuntamento alle 21 nello spazio di piazza Martiri della Libertà. Di scena Alma Trio: Palma di Gaetano (flauto), Giordano Muolo (clarinetto), Ciro Galeone (chitarra). 
Musiche di Rossini, De Falla, Gershwin, Modugno, Martino. Ingresso gratuito.

Domenica

Festa di primavera a Calipolis

Una festa di primavera che è anche una "festa di non compleanno" grazie a Calimali Odv con il supporto di altre realtà. Una domenica veramente speciale, il programma QUI

BA Teatro

Domenica 6 aprile alle 16, al Teatro Sant'Anna di piazza Sant'Anna, nell'ambito della stagione teatrale cittadina, "Mi piace e basta!" di e con Chiara Castiglioni, Benedetta Marigliano e Sara Terlizzi (Freya Teatro), spettacolo per famiglie: favola di principesse fuori contesto, di viaggio, di storie nelle storie (info QUI).

Liuc Run a Castellanza

Domenica 6 Castellanza andrà di corsa con la Liuc Run, la corsa podistica aperta a tutti. La partenza è alle 9.30 in corso Matteotti 22, di fronte all'ingresso dell'Universitá.  
Oltre alla gara competitiva e alla non competitiva, ci si potrà cimentare in un percorso dedicato a famiglie, bambini e amici a quattro zampe. Tutte le informazioni qui.

Mercatino a Fagnano

Come ogni prima domenica del mese, mercatino degli hobbysti a Fagnano Olona con la Pro Loco in piazza Repubblica. Un'occasione di fare quattro passi tra curiosità e proposte nate dalle creatività.

Emergency e 30 anni

Per i 30 anni di Emergency appuntamento alle ore 17 nel Castello Visconteo di Fagnano. L'associazione racconta le sue attività nella sala del consiglio comunale.

I 120 anni dei Mandolinisti Bustesi

Inizia oggi il ricco calendario per i 120 anni dei Mandolinisti Bustesi (LEGGI QUI)

Alle ore 18.00  un concerto inaugurale in Sala Pro Busto, un omaggio alla storia dell’orchestra bustocca e un ponte verso il futuro. Il programma del concerto propone uno spaccato della più antica tradizione musicale dei Mandolinisti Bustesi, a partire dalle opere del loro primo Maestro, Angelo Alfieri. Alla direzione dell’orchestra si alterneranno i Maestri Anh Tuan Auriemma e Giacomo Giabelli.

Una inedita mostra storica, in collaborazione con la Parrocchia Prepositurale Collegiata di San Giovanni Battista e curata dal Maestro Ugo Orlandi e dal gruppo “Arte del Pizzico”, sarà visitabile nella Chiesa di S. Antonio Abate sempre a partire da oggi, visitabile dalle 11:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 17:30, da lunedì 7 aprile a sabato 12 aprile (con i seguenti orari 10:00 – 12:30 / 16:00 – 18:30) e domenica 13 aprile dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30.

Cineforum a Gorla Minore

Domenica 6 aprile alle 15.30 ritorna l’appuntamento con il “Cineforum all’Auditorium”, organizzato dall’amministrazione per permettere anche ai più giovani di godersi qualche ora di svago all’interno degli spazi dell’Auditorium comunale Peppo Ferri. 
La pellicola di animazione che sarà proiettata è "Wonder Park - Sogna in grande", che racconta la magica avventura di June e del suo straordinario parco divertimenti, pieno di sorprese e amici speciali. 
L’ingresso, come sempre, sarà libero e gratuito, e alla fine del film ci sarà una dolce sorpresa per tutti i partecipanti.

“La levatrice di Olonia” a Marnate

L’Assessorato alla Cultura del comune di Marnate e l’Associazione Amici della Valmorea hanno organizzato, per il pomeriggio di domenica 6 aprile, un incontro con l’autore Mario Alzati, che, a partire dalle 15.30, grazie al dialogo con la collega Raffaella Vanetti e la partecipazione del Colonnello Vincenzo Ciaraffa, presenterà il suo libro “La levatrice di Olonia”. 
L’appuntamento si svolgerà negli spazi dell’ex stazione di via Lazzaretto, e, per chi lo desidera, ci sarà anche la possibilità di visitare il bunker accompagnati dalle guide Anpi.

Visite guidate al santuario di Gorla Minore

Dalle 15 alle 18 di domenica 6 aprile il santuario della Madonna dell’Albero a Gorla Minore aprirà le sue porte per permettere a tutti di visitare questo luogo profondamente caro a tutta la comunità. 
Per l’occasione sarà presente anche un esperto della storia del luogo sacro, che proporrà agli interessati l’opportunità di fare una visita guidata, e proseguirà la raccolta firme per l’iniziativa “I luoghi del cuore” del Fai.

Valli Varesine Kids 

A Gorla Minore la prima prova di Valli Varesine Kids 2025, secondo trofeo Delta Bikes con Ju Green Asd. Appuntamento alle ore 8.30 al bike park di via Galilei. Si parte alle 10.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore