Inaugurazione della nuova pizzeria "straFICO" (vedi QUI) in piazza Garibaldi a Gallarate: riprendono vita gli spazi della storica farmacia Dahò, parte un progetto che coinvolge persone nello spettro autistico e offre agli avventori buona cucina in pieno centro storico. Tutti aspetti sottolineati dall'assessore e vicesindaco Rocco Longobardi. Di seguito, il suo intervento
Gallarate accoglie con orgoglio una realtà innovativa e profondamente significativa: l’apertura della pizzeria straFICO è molto più di un nuovo esercizio commerciale. È un progetto che unisce inclusione, qualità e visione sociale, offrendo un’opportunità concreta di lavoro a ragazzi con disturbo dello spettro autistico.
Come Assessore alle Attività Economiche, sono felice di vedere la nostra città diventare punto di riferimento per iniziative che promuovono la dignità della persona e la bellezza della diversità. Questo progetto dimostra come sia possibile fare impresa generando valore non solo economico, ma anche umano e culturale.
Un plauso all’associazione Mondi Connessi e a tutti i partner coinvolti per aver creduto in questo sogno e averlo trasformato in realtà. Un ringraziamento speciale e i miei più sentiti complimenti a Giuliana Colzani e Luca Morini, ideatori e motore di questa iniziativa, per il coraggio, la sensibilità e l’impegno con cui hanno costruito questo bellissimo esempio di impresa sociale.
A rendere ancora più solido e qualificato questo progetto è la proposta gastronomica, affidata a professionisti di altissimo livello: Stefano D’Onofrio, fondatore e CEO del Gruppo Godo, supervisionerà la cucina; Francesco Pompetti, maestro pizzaiolo premiato con tre spicchi dal Gambero Rosso, sarà il responsabile degli impasti; e Giovanni Pariani, nome di riferimento nel mondo della pasticceria, firmerà i dessert. Un connubio tra eccellenza culinaria e valore sociale che rende straFICO un vero fiore all’occhiello per la nostra città.