/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 03 aprile 2025, 17:17

Busto-Scopello 2025: in settembre una doppia celebrazione per i trent’anni della storica manifestazione ciclistica

La storica pedalata dalla città fino alla Valsesia celebra i suoi sei lustri con un'edizione speciale che raddoppia gli eventi: il 7 settembre si terrà la classica Busto-Scopello, mentre il 21 settembre debutterà la Scopello-Busto. Entrambe le tappe partiranno dal museo del tessile e offriranno momenti di sport, convivialità e festa. L'evento si concluderà con un villaggio a tema per celebrare l'arrivo dei ciclisti

Busto-Scopello 2025: in settembre una doppia celebrazione per i trent’anni della storica manifestazione ciclistica

Quest’anno la tradizionale corsa ciclistica Busto-Scopello celebra un traguardo importante: trent’anni di storia. Per rendere omaggio a questa edizione speciale, il comitato organizzatore ha deciso di raddoppiare l’evento, proponendo due appuntamenti imperdibili: la classica Busto-Scopello e l’inedita Scopello-Busto.

Primo appuntamento: Busto-Scopello – 7 settembre

Il 7 settembre, gli appassionati di ciclismo si ritroveranno al Museo del tessile di Busto Arsizio alle 7.15. Dopo una colazione offerta dal Panificio Colombo, la partenza ufficiale è fissata per le 8. Il percorso porterà i partecipanti fino a Scopello, con arrivo previsto per le 12, attraversando paesaggi suggestivi e affrontando le sfide altimetriche del tragitto.

Secondo appuntamento: Scopello-Busto – 21 settembre

Per la prima volta, la corsa si svolgerà anche al contrario: il 21 settembre, i ciclisti si ritroveranno nuovamente al Museo del Tessile alle 8, per poi partire alle 8.30 con i mezzi autorizzati in direzione Scopello. Dopo un breve rinfresco, la partenza ufficiale per il viaggio di ritorno verso Busto Arsizio è fissata per le 13, con arrivo previsto alle 16.30 sempre al Museo del Tessile, dove per l’occasione verrà allestito un villaggio a tema per accogliere e festeggiare tutti i partecipanti.

Un evento speciale per un anniversario importante, nel segno della passione per il ciclismo e della voglia di condividere insieme un’esperienza unica sulle due ruote. Soddisfatta l’organizzatrice Antonella Grassini che per festeggiare i sei lustri si è già rimboccata le maniche e ha pensato bene di diffondere già da subito le locandine degli eventi  
 

L.Vig.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore