/ Territorio

Territorio | 01 aprile 2025, 16:00

Grande successo per il progetto "Scrittura e Grafologia: un binomio indissolubile come corpo e mente"

Grande successo per l'evento dedicato a "Scrittura e Grafologia", organizzato da AGI Nazionale con il patrocinio di Regione Lombardia, che ha coinvolto bambini e esperti in laboratori e conferenze. L'iniziativa ha omaggiato Dante Ughetti nel centenario della sua nascita, promuovendo la scrittura a mano come strumento fondamentale nell'apprendimento

L'evento, organizzato da AGI Nazionale in collaborazione con la sezione lombarda e con il patrocinio di Regione Lombardia, ha visto la partecipazione attiva dell'Associazione Le Sempiterne (Presidente Simona Fontana) e dell'Associazione Amici del Liceo Scientifico Vittorio Sereni di Luino (Presidente Maria Luisa Patrizi), che hanno fortemente voluto portare questa manifestazione nel loro territorio per rendere omaggio allo studioso Dante Ughetti nel centenario della sua nascita.

A Palazzo Verbania, l'Onorevole Andrea Pellicini ha sottolineato l'importanza della scrittura anche a livello governativo, ricordando il disegno di legge (prima firma Onorevole Monica Ciaburro) per istituire la giornata della scrittura a mano. L'Assessore alla Cultura di Regione Lombardia, Francesca Caruso, ha inviato un messaggio di plauso per l'iniziativa, definendola "un progetto di grande valore culturale e formativo". Per la Città di Luino, era presente il Consigliere Paolo Portentoso. Tra i partner dell'iniziativa, Fondazione Comunitaria del Varesotto, Croce Rossa Italiana Comitato di Luino e Valli, il Comune di Luino, il Lions Club Luino, il Club Rotary Laveno Luino Alto Verbano, il Caffè Clerici e il FAI.

Il Presidente Nazionale AGI, Guglielmo Incerti Caselli, ha espresso grande soddisfazione per il risultato ottenuto, con circa 150 bambini coinvolti nei laboratori di gioco e prescrittura svolti nelle scuole primarie di Luino e Dumenza. Eliana Frigerio, Direttrice Scolastica, ha sottolineato l'importanza di questi laboratori, riconoscendo come l'uso della scrittura a mano aiuti i ragazzi ad essere più attivi durante le lezioni, nonostante l'uso crescente del computer.

I laboratori sono stati realizzati grazie alle educatrici Paola Mascolo, Margherita Daverio, Anna Boracchi, Egle Marzotto, Barbara Mazzola ed Emilia Salvarezza. Il Presidente Guglielmo Incerti Caselli ha concluso, sottolineando come il progetto sia stato fondamentale per la divulgazione della grafologia e per il recupero dell'importanza della scrittura a mano.

Pierfrancesco Buchi, membro della Fondazione Comunitaria del Varesotto, ha aggiunto: "Eventi come questo ci aiutano a guardare la scrittura con occhi nuovi, cogliendo la complessità e la ricchezza che ogni tratto porta con sé". Maria Luisa Patrizi, Presidente dell'Associazione Amici del Liceo, ha evidenziato come la scrittura a mano sia fondamentale nell'apprendimento, un motivo per cui hanno portato i laboratori nelle scuole primarie.

Nel pomeriggio, si è tenuta una conferenza con Guglielmo Incerti Caselli, Federico Visconti (Presidente della Fondazione Comunitaria del Varesotto) e Francesca Boldrini (studiosa di Piero Chiara). Il giorno successivo, la progettualità è proseguita con una visita alla Biblioteca di Villa della Porta Bozzolo, un bene del FAI, come ha concluso Simona Fontana, Presidente delle Sempiterne, ricordando l'importanza di valorizzare anche il Palazzo Verbania e il suo archivio Sereni Chiara.

c. s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore