/ Scuola

Scuola | 28 marzo 2025, 20:31

In-Nova celebra il 70° anniversario del Premio Carluccio Villa con un evento dedicato al diritto all'istruzione

L'appuntamento, patrocinato dal Comune di Busto Arsizio e sostenuto dall'assessorato alle politiche educative, ha coinvolto circa 270 studenti di terza media

In-Nova celebra il 70° anniversario del Premio Carluccio Villa con un evento dedicato al diritto all'istruzione

Questa mattina il Teatro Sant'Anna di Busto Arsizio ha ospitato un evento speciale che ha coinvolto circa 270 studenti di terza media provenienti da diverse scuole della città. L'iniziativa si inserisce nel ciclo di attività che l'associazione In-Nova sta organizzando per celebrare il 70° anniversario del Premio Carluccio Villa, coinvolgendo studenti di quinta elementare e terza media.

Il tema scelto per quest'anno è "Il diritto all'istruzione e il principio di solidarietà nella Costituzione". Per affrontare questo importante argomento, l'associazione ha invitato due ospiti speciali a portare la loro testimonianza diretta: Elona Aliko, che ha raccontato la sua esperienza di immigrazione dall'Albania, e Clementine Pacmogda Talatou, originaria del Burkina Faso, che ha illustrato le difficoltà legate al diritto all'istruzione nel suo paese d'origine.

Durante l'incontro, si è aperto un intenso dialogo con gli studenti, che si sono mostrati molto partecipi. Attraverso le parole di Elona e Clementine, i ragazzi hanno potuto comprendere come in altri paesi l'accesso alla scuola non sia affatto scontato e spesso richieda enormi sacrifici. Si è riflettuto insieme su quanto sia importante valorizzare il diritto all'istruzione in Italia, riconoscendolo come uno strumento fondamentale per la crescita personale e sociale. L'evento ha rappresentato un'occasione significativa per far comprendere agli studenti non solo il valore della scuola, ma anche l'importanza della solidarietà e dell'impegno verso chi si trova in situazioni di difficoltà.

Oltre all'evento di oggi, l'associazione In-Nova ha avviato un progetto rivolto alle classi quinte elementari. Attraverso questi incontri, viene raccontata ai bambini la realtà scolastica in Guinea Bissau, dove l'accesso all'istruzione è spesso limitato. Grazie al contributo delle missioni francescane, è stata raccolta la testimonianza di una maestra guineana, che ha condiviso con gli studenti italiani la sua esperienza con i bambini del suo paese e le sfide che affrontano quotidianamente per ricevere un'istruzione.

A conclusione di ogni incontro, i bambini sono stati invitati ad aderire a un progetto di solidarietà: ogni classe ha contribuito alla realizzazione di uno "scatolone solidale" contenente lettere di saluto e messaggi di amicizia per i coetanei della Guinea Bissau, accompagnati da materiale di cancelleria donato dagli studenti. Il materiale raccolto sarà inviato in Africa grazie alla collaborazione con le missioni francescane.

Con queste iniziative, In-Nova vuole sensibilizzare le nuove generazioni sull'importanza della scuola e promuovere un autentico spirito di solidarietà internazionale, in linea con i valori che hanno sempre caratterizzato il Premio Carluccio Villa.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore