/ Eventi

Eventi | 28 marzo 2025, 20:05

EVENTI DEL WEEKEND. Dalle star del cinema alle bancarelle. Ma poi si corre, si pedala e si balla

A Busto Arsizio e in Valle Olona abbuffata di eventi culturali, sociali e sportivi. Il Baff apre le danze, si moltiplicano i mercatini e ci sono appuntamenti per il bene dell'ambiente

EVENTI DEL WEEKEND. Dalle star del cinema alle bancarelle. Ma poi si corre, si pedala e si balla

È esplosa la primavera. Degli eventi. In questo fine settimana che vede il via ufficiale del Baff, festival del cinema, a Busto Arsizio, di scena ci sono le grandi star e non solo. Troverete mercatini e fiere a volontà, tanto, tantissimo sport, impegni per l'ambiente.

Insomma, c'è da perdersi tra gli appuntamenti e allora vi aiutiamo noi. 

Sabato

Busto Arsizio Film Festival

Weekend inaugurale per il Baff 2025, edizione "grandi firme" (la presentazione QUI). Il programma prevede, nel fine settimana, alcuni degli incontri più attesi. 

Sabato 29 marzo alle 16, all'Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni di via Magenta, masterclass per il ciclo "I primi passi dei maestri", Giulio Sangiorgio, direttore del festival, racconta David Cronenberg (ingresso libero, su prenotazione). Alle 20.30, al cinema Teatro Manzoni di via Calatafimi, incontro con David Cronenberg e Gianni Canova, a seguire anteprima italiana di The Shrouds - Segreti sepolti di David Cronenberg. Attenzione: vendite on line terminate.

Domenica 30 marzo alle 15, all'Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni, masterclass per il ciclo "I primi passi dei maestri", incontro con Michelangelo Frammartino (ingresso libero, su prenotazione). Alle 18, al Circolo Gagarin di via Galvani, per Baff off, "Un sogno che abbiamo fatto" performance per pellicole e suoni di Warshadfilm. Alle 20.30, al cinema Fratello Sole di Via D'Azeglio, per "I primi passi dei maestri", incontro con Nanni Moretti, a seguire proiezione di "Io sono un autarchico" di Nanni Moretti. Attenzione: vendite on line terminate.

Per programma completo del festival e biglietti, vedi QUI.

Sicurezza degli atleti

Interessante incontro in sala Tramogge a Busto sabato dalle 15 alel 17.30, sulla sicurezza degli atleti in gara. Organizza il Comitato regionale Lombardia della Fci coni Comitati provinciali. A cura di Enrico Fontana.

C’era una volta il giocattolo

Sabato 29 e domenica 30 marzo dalle 9.30 alle 18.00 la sala delle feste del Museo del Tessile di Busto ospiterà la mostra “C’era una volta il giocattolo” che porterà bambini e genitori a rivivere la magia dei giocattoli di una volta.
Un viaggio nel tempo che permetterà di ammirare più di 400 giocattoli, appartenenti al collezionista Antonio Raviele, che, con passione e dedizione, ha collezionato negli anni le più diverse tipologie di giochi, provenienti da tutto il mondo.

L’evento è organizzato dal Distretto Urbano del Commercio di Busto Arsizio in collaborazione con l’Amministrazione Comunale. Ingresso libero e gratuito.

Taekwondo tradizionale

Sabato 29 e domenica 30 marzo, al palazzetto di via Ariosto, istruttori e praticanti di ogni età sono impegnati in sessioni di aggiornamento. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Sportiva Centro Taekwondo Busto Arsizio in collaborazione con Unitam ed Endas, coinvolge maestri da tutta Italia e da diversi paesi europei, oltre a contare sulla presenza di Jun Lee, presidente Gttf - Global Traditional Taekwondo Federation e portavoce Kukkiwon (LEGGI QUI).

Campionati italiani di pugilato a Marnate

Nella giornata di sabato 29 marzo Marnate ospiterà all’interno del Centro Meraki di via San Carlo gli incontri delle fasi regionali dei campionati italiani di pugilato under 17.
I si svolgeranno a partire dalle 16, quando i giovani atleti si contenderanno la vittoria ai quarti di finale, per passare alla fase successiva e conquistare l’accesso alla finale.

“Balliamo?” Concerto di Primavera a Castellanza

Il Corpo Musicale Santa Cecilia anche quest’anno invita tutti i castellanzesi a festeggiare insieme l’arrivo della bella stagione ocn il tradizionale Concerto di primavera, che si svolgerà sabato 29 marzo alle 21 al Teatro di via Dante.
Titolo della serata sarà “Balliamo?”, un invito che i bandisti vogliono simbolicamente rivolgere a tutto il loro pubblico, che verrà guidato in un viaggio nello spazio e nel tempo seguendo il filo conduttore della danza.
Durante la serata sarà anche possibile acquistare, nel foyer del teatro, le “Uova della speranza” che permetteranno di sostenere l’attività del Comitato Maria Letizia Verga a sostegno dei bambini malati di leucemia.

Mostra Esotika

A MalpensaFiere sabato e domenica sarà di scena Esotika, la fiera nazionale di animali esotici e di compagnia.  Orari dalle 9.30 alle 18.30.

DOMENICA

Winter Cup Solbiate

L'oratorio Giovanni Paolo II di Solbiate Olona ospita la quinta e ultima tappa del Winter Trophy 2025, competizione short-track di mountain bike su un anello di 400 metri, riservata a giovani ciclisti tra i 7 e i 12 anni. Le prime gare partiranno alle ore 14.30 (LEGGI QUI).

Mercatini

Dal 28 al 30 marzo, arrivano in piazza santa Maria le bancarelle del Festival delle tradizioni italiane.

San Marco

Quarta camminata per la San VIncenzo (e memorial Claudio Ronchetti) con l'Atletica San Marco a Busto Arsizio. Iscrizioni e partenza all'oratorio Santa Croce dalle ore 8.30. Il ricavato andrà a Villa Lucia. Due i percorsi, di 6 e 10 chilometri.

In ricordo di Nevio

Sabato 29 marzo dalle 16 nella Sala del Camino del Castello Visconteo di Fagnano Olona un momento di condivisione e ricordo per Nevio Pavanello. Organizzato da diverse associazioni e amici. 

Giornata di pulizia dell’ambiente a Olgiate

Torna ad Olgiate, nella mattinata di domenica 30 marzo, l’appuntamento con le giornate di pulizia ambientale organizzata da PlasticFree, che invitano tutta la comunità a spendere qualche ora per prendersi attivamente cura dell’ambiente in cui vive.
Il ritrovo è per le 9 all’interno del cortile di Villa Gonzaga, dove a chi non li possiede saranno distribuiti gratuitamente sacchi, guanti e pinze per la raccolta, per poi partire per raccogliere i rifiuti abbandonati lungo le strade del paese.

Rinnovo tessere Pro Loco a Marnate

A partire dalle 10 di domenica 30 marzo la Pro Loco di Marnate da appuntamento a tutti i suoi concittadini in piazza sant’Ilario per rinnovare, o sottoscrivere, le tessere di adesione all’associazione per l’anno 2025.
l’evento sarà anche l’occasione, per chi li ha prenotati negli scorsi giorni, di ritirare anche una porzione da asporto di gustosi pizzoccheri.

Albero del ricordo a Marnate

Anche l’amministrazione marnatese ha voluto dedicare un luogo in centro paese per mantenere viva la memoria dei propri concittadini che hanno perso la vita durante gli anni della pandemia.
Per celebrare la Giornata Nazionale in Memoria delle Vittime dell’epidemia da Coronavirus, dunque, domenica 30 marzo alle 10.30, la comunità si riunirà piazza Sant’Ilario per inaugurare il nuovo spazio, che si trova all’interno dell’area verde che si trova a fianco della zona pedonale.

Castellanza, mostra mercato del vinile e cd per hobbisti

Mostra del vinile e cd per hobbisti domenica 30 marzo a Castellanza al PalaBorsani, via Legnano. Manifestazione organizzata dall’associazione culturale Rock Paradise, parteciperanno espositori con migliaia di dischi in vinile, cd, dvd. Possibilità di ristorarsi, fare colazione e pranzare presso la struttura. Ampio parcheggio, ingresso gratuito.
Orario per il pubblico dalle ore 10 alle ore 18. Porta i tuoi dischi e cd potrai scambiarli con gli espositori.

Festival fotografico europeo a Olgiate

Domenica 30 marzo alle 11 all’interno della chiesa del Santissimi Innocenti di Olgiate Olona si svolgerà l’inaugurazione della mostra “Terra Madre”, che fa parte degli appuntamenti organizzati nell’ambito del Festival fotografico europeo.
L’esposizione racconta, attraverso 40 immagine realizzate da venticinque fotografi, la sfida della sostenibilità ambientale in Africa, con uno sguardo particolare sulle urgenze più impellenti per l’umanità viste dal continente più fragile, resiliente e vitale.

Corso di formazione Academy degli eventi

Una giornata di formazione gratuita per entrare nel mondo degli eventi promossa dal Distretto urbano del Commercio e patrocinata dall’Amministrazione comunale di Busto, in programma, in collaborazione con l’agenzia Marchetti Eventi, nella sala gemella del Museo del Tessile dalle 10 alle 18.
Un’opportunità unica per imparare dai professionisti del settore, scoprire le dinamiche di organizzazione e gestione eventi, e acquisire competenze pratiche per avviare una carriera nel mondo degli eventi.

E’ inclusa una parte pratica di intrattenimento che si terrà dalle 16 alle 18, rivolta ai bambini che visiteranno la mostra del giocattolo d’epoca che sarà allestita nella sala delle feste. Per partecipare è necessario prenotarsi inviando una mail a staff@marchettieventi.it o chiamando il numero 3892158686.

Benvenuta Primavera

In via Montello dalle 10 alle 18 si terrà la quinta edizione di “Benvenuta Primavera”, evento organizzato dal Moto Club Bustese con la gelateria e caffetteria C’era una volta e con il patrocinio dell’Amministrazione comunale. In programma l’esposizione di moto e auto d’epoca e mercatini con musica.

Protagonista quest’anno la F1 e come sempre la beneficenza: sarà ospite la onlus di Clay Regazzoni con il presidente Giacomo Tansin e, a sorpresa, altri protagonisti del mondo delle corse.

Mercatini a volontà

A Busto riparte la stagione dei mercati del Consorzio degli Ambulanti dell’Insubria con il mercato di viale Alfieri e, come ogni ultima domenica del mese, tornano in via Fratelli d’Italia, via Pozzi e piazza Garibaldi i banchi del mercato dell’antiquariato.  In via Bramante spazio al mercato contadino di Slow food.

Mercato contadino

Domenica 30 marzo, il Mercato Contadino di Busto Arsizio si terrà in Via Cavour (Piazza Santa Maria) dalle 9 alle 13, anziché nel consueto Parco Comerio. L'iniziativa, frutto della collaborazione tra Slow Food Legnano, Slow Food Valle Olona e produttori locali, offre un'opportunità di acquisto di prodotti agricoli stagionali direttamente dai produttori. Il mercato a chilometro zero proporrà salumi, pane, dolci, miele, formaggi, vino, olio, birra, riso, farine, verdure e frutta. L'iniziativa promuove lo scambio tra consumatori e produttori, favorendo l'educazione alimentare e la valorizzazione dei prodotti locali, della biodiversità e della cultura gastronomica del territorio. Il supporto dell'amministrazione comunale e la collaborazione con Caravanseray sono fondamentali per la realizzazione dell'evento.

Carramatta in centro

Si riprova con la carramatta domenica 30 marzo a Busto, in corso Europa e piazza Venzaghi. Grande divertimento ma anche un'iniziativa di cuore, visto che è in memoria di Giuseppe Cascino. Dalle 8 alle 20, presente anche l'orchestra Celentano 2. 

Ghe pensi mi

Domenica 30 il "Ghe pensi mi" sarà nel quartiere di Sacconago. Puliremo in via Ronchetto e poi, a proseguire, nella zona della pista di atletica e industriale. Abbiamo volantinato nella zona per avvisare e coinvolgere anche chi abita lì. L'idea nasce dalla volontà di non limitarsi alla pur lodevole attività di raccogliere rifiuti, ma di cercare di coinvolgere chi, abitando in quel luogo, ha un interesse diretto a vedere pulita la sua zona, creando, si spera, un po' di senso di cura della cosa pubblica e di partecipazione.


 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore