Innovazione e tecnologia unite al concetto antico dell’agorà, luogo dell’incontro, della conoscenza, del confronto: “Agorà: Steam 2050 – Scuole del futuro” (locandina in fondo) è la giornata in programma il 9 aprile al Museo del Tessile, organizzata dall’Ufficio scolastico provinciale e rivolta a studenti, docenti e dirigenti delle secondarie. Chiamati a raccolta per entrare in contatto con esperienze, personalità e figure professionali riconducibili agli ambiti dell’acronimo formato da Science Technology Engineering, Art, Mathematics.
Nel corso della mattinata si susseguiranno speech di qualificati relatori provenienti da campi come nanotecnologie, intelligenza artificiale, energia, sostenibilità, medicina (è ancora possibile prenotarsi: team@teamdocentiweb.it; https://sites.google.com/view/agora2050stem/home-page). Incontreranno gli studenti Daniele Cassani (professore del Dipartimento scienza e alta tecnologia dell’Università dell’Insubria, presidente Riemann international school og mathematics), Gianpiero Morbello (manager nel settore Iot), Andrea Canali (chief people officer di Exergy International Srl), Arianna Beretta (direttrice della Scuola di restauro di Botticino), Cristina Demarchi (quality control manager di Lamberti Spa), Maria Rosa Antognazza (ricercatrice all’Istituto italiano di tecnologia), Matteo Moretti (direttore Cell and tissue engineering laboratory all’ospedale Galeazzi), Federico Colombo (ricercatore all’Università Cattolica di Milano).
Nel pomeriggio, aperto da Amalia Ercoli Finzi, incontro su buone pratiche didattiche con testimonianze ed esempi di eccellenza in ambiti quali Ptco e formazione, su temi legati all’innovazione formativa. Oltre all’introduzione di Giuseppe Carcano, dirigente l'Ufficio scolastico territoriale, e alla partecipazione della “signora delle comete”, il programma include interventi su esperienze nei campi Iot, Pcto (con Aero Club Adele Orsi e Mattia Bisaccia, pilota Ryan Air), i decreti ministeriali 65 e 66 (quelli a tema Steam collegati al Pnrr), il premio nazionale Federchimicagiovani, il progetto Upi Scuola Benessere e Sport. Saranno parte attiva del pomeriggio i licei Crespi, Ferraris, Frattini e Sereni, l’Ipc Einaudi, gli Isis Ponti, Newton, Stein, Falcone. L’incontro è aperto a tutte le scuole, anche con partecipazioni individuali.
Ancora, il Museo del Tessile ospiterà allestimenti interattivi liberamente fruibili. Tra questi, la mostra virtuale “Diamo i numeri!” a cura di Riemann International School of Mathematics, un progetto di Serious game “GaLe” per la didattica, un laboratorio della Scuola di restauro di Botticino, l’esperienza di LiceoForKids, la collaborazione scuola-territorio del liceo Frattini.
«Più che un evento nell’accezione tradizionale del termine – fa presente Debora Lonardi, referente Steam dell’Ufficio scolastico provinciale – la giornata vuole essere un modo per portare ragazzi e ragazze a lezione in un contesto nuovo, a diretto contatto con ricercatori, manager e professionisti, sull’ultima frontiera dei rispettivi campi».
«È una prima edizione – aggiunge l’assessore all’Istruzione Chiara Colombo – ma già registriamo un notevole interesse da parte di studenti e docenti: gli iscritti sono oltre 400. Dimostrano di voler essere nell’agorà del futuro. Per soddisfare questo interesse occorrono sinergie che cercheremo di coltivare e implementare».