/ Valle Olona

Valle Olona | 25 febbraio 2025, 15:32

Nido comunale a Fagnano: nuove tariffe per pre e post asilo, le reazioni del consiglio

Nella seduta del 24 febbraio si è discusso dei servizi dell’asilo nido e dei relativi costi, dei lavori della Colonia elioterapica, della Mensa Rodari, della palestra di via Venegoni e dei campetti vicini alla palestra comunale

Nido comunale a Fagnano: nuove tariffe per pre e post asilo, le reazioni del consiglio

Lunedì sera, il consiglio comunale di Fagnano ha approvato la modifica del regolamento dell’asilo nido comunale. La modifica più significativa riguarda l'introduzione dei servizi di pre e post asilo, che diventano ora servizi aggiuntivi a pagamento. L’unico gruppo ad astenersi è stato Solidarietà e Progresso, che ha ritenuto che si tratti di un aumento dei costi per le famiglie.

L’alternativa, però, ha affermato l’assessore alla pubblica istruzione Simona Michelon, sarebbe stata un aumento delle rette. «Le rette sono bloccate da più di dieci anni – ha dichiarato – e le teniamo ferme per consentire alle famiglie di accedere al Bonus bebè erogato da Regione Lombardia. Tuttavia, i costi in dieci anni sono decisamente aumentati».

L’assessore ha anche evidenziato che i costi non sostenuti dalle famiglie finiscono per essere spalmati sull'intera comunità: per questo l’Amministrazione ha deciso di far pagare i servizi aggiuntivi. Fausto Bossi (Centrodestra per Fagnano) ha fatto notare, e l’ha confermato l’assessore ai servizi sociali Dario Moretti, che la modifica è anche un modo per responsabilizzare i genitori, dato che spesso le educatrici si trovano nella struttura alle 7.30 per garantire il pre asilo, ma i bambini non sono ancora arrivati.

Il parchetto di via Cadorna 25 e il bando di assegnazione del chiosco bar

La tematica è stata al centro di due interrogazioni presentate da Fagnano Tricolore e da Centrodestra per Fagnano. Il dibattito ha riguardato principalmente la formulazione del bando. L’assessore Moretti ha spiegato la visione dell’Amministrazione, che intende mettere in atto azioni contro il disagio giovanile e a favore dei ragazzi che frequentano i parchi poco vigilati e delle loro famiglie. Tuttavia, gli esponenti dei due gruppi di opposizione non sono rimasti totalmente soddisfatti dalle risposte ricevute.

I campetti sportivi nella zona della palestra comunale

Centrodestra per Fagnano ha protocollato un’interrogazione per fare il punto sui campetti inutilizzati. L’assessore Moretti ha assicurato che ci sono state numerose interlocuzioni con le società sportive e si è detto fiducioso. «Spiace - è stato l’intervento di Fausto Bossi - perché i campetti erano una valvola di sfogo per i giovani, e vederli chiusi da anni è un peccato. Bisogna accelerare».

Aggiornamenti sulle opere pubbliche: Colonia elioterapica, mensa Rodari e palestra di via Venegoni

Il gruppo Solidarietà e Progresso ha espresso preoccupazioni circa l’andamento delle opere pubbliche e ha chiesto all’Amministrazione aggiornamenti periodici. Tuttavia, la maggioranza ha votato contro la mozione, sostenendo che questi aggiornamenti avvengono già. Il consigliere Paolo Farè ha sottolineato i ritardi di alcune opere, a partire dalla Colonia elioterapica, per la quale il termine dei lavori, inizialmente previsto per maggio 2024, è stato prorogato. Il sindaco ha spiegato che i ritardi sono dovuti a diverse difficoltà: mancanza del RUP (Responsabile Unico del Procedimento), difficoltà nella consegna dei materiali, interventi della sovrintendenza e l’elevato numero di cantieri in Lombardia.

Per la Mensa Rodari, il termine dei lavori, fissato per novembre 2024, è stato anch'esso prorogato, e ora si attende la fine dei lavori per il 24 giugno 2025. Il ritardo, ha spiegato il sindaco, è stato causato principalmente dalle condizioni meteorologiche avverse della primavera. In ogni caso, l’Amministrazione si aspetta di utilizzare la struttura a partire da settembre 2025.

Per la palestra di via Venegoni, l’esponente di Solidarietà e Progresso ha criticato la mancata pubblicazione di un bando, come precedentemente annunciato dalla maggioranza. Boroffio ha spiegato che il ritardo è stato causato da una serie di problematiche, incluso il fatto che il responsabile dei lavori pubblici è andato via. «Ma dopo l’approvazione del consuntivo – ha dichiarato – si aprirà una serie di scenari».

Un’altra critica, trasversale da parte dell’opposizione, ha riguardato le commissioni consigliari: vengono convocate troppo raramente, hanno sostenuto, e spesso saltano a causa della mancata partecipazione degli esponenti della maggioranza.

Mariagiulia Porrello

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore