Storia e narrativa, il loro rapporto e come gli scrittori affrontano il contesto storico nei loro romanzi. Su questo verte l’incontro di mercoledì 26 febbraio (ore 15.30) dell’Università cittadina per la cultura popolare.
L’evento rappresenta il terzo appuntamento della sessione primaverile organizzata dall’Università cittadina per la cultura popolare. Carlo Magni, presidente dell’Università, sottolinea il successo dell’iniziativa: «Dopo solo due conferenze, i soci dell’Università sono già 158, un numero poco al di sotto di quello registrato in tutto il 2024. Nell’incontro di mercoledì daremo voce a un autore locale, giunto al suo terzo romanzo, nell’ottica di promuovere esperienze letterarie che provengono dalla nostra città e meritano particolare attenzione».
La connessione tra storia e scrittura creativa
L’intervento di D’Angelo dunque approfondirà il rapporto tra storia e narrativa, analizzando il modo in cui gli scrittori affrontano il contesto storico nei loro romanzi. Partendo dal capolavoro di Alessandro Manzoni, il discorso toccherà i grandi autori dell’Ottocento fino ai giorni nostri, esaminando i problemi e le scelte stilistiche fondamentali per la riuscita di un romanzo storico.
L’incontro sarà arricchito da confronti con romanzi italiani contemporanei, proiezioni di slide e filmati dedicati ai classici della letteratura storica del XIX e XX secolo.
Domenico D’Angelo: un autore tra storia e narrativa
Domenico D’Angelo, nato a Frisa (Abruzzo) e residente a Busto Arsizio, ha insegnato in istituti superiori e al Liceo artistico Candiani. Storico appassionato, ha condotto ricerche sul movimento francescano a Mantova nel Duecento e sugli insediamenti di Schiavoni e Albanesi in Abruzzo nei secoli XV e XVI.
Ha pubblicato tre romanzi storici: “Questo fu l’anno”, “La salvezza dei Dabbrivio” e “Il Martellatore francese”, finalista al Concorso letterario internazionale Città di Como 2021 e terzo posto nel concorso “Carlo D’Asburgo 2022” per romanzi storici. Inoltre, il suo racconto “Le rogazioni di maggio” ha vinto il primo premio nel 2022 al concorso Italia Medievale Philobiblon.
Un’occasione per esplorare il romanzo storico
L’evento sarà un’opportunità per approfondire il processo creativo che porta alla nascita di un romanzo storico, comprendendo il delicato equilibrio tra ricerca storica e invenzione narrativa.