Gallarate - 25 febbraio 2025, 15:20

Da Gallarate a Buenos Aires: il Conservatorio Puccini in un viaggio musicale tra tradizione e innovazione

Un concerto senza confini tra Europa e America Latina con il flauto di Ines Sofia Pedrazzoli e la chitarra di Simone Evar

Il Conservatorio “Giacomo Puccini” inaugura un nuovo appuntamento della stagione concertistica 2025 con un evento dal titolo evocativo: Uno Squarcio Musicale nella Città. Il concerto, che si terrà giovedì 27 febbraio alle ore 18:30 presso l’Auditorium del Teatro del Popolo, promette un’esperienza sonora senza confini, con un programma che abbraccia epoche e culture diverse.

Protagonisti della serata saranno la flautista Ines Sofia Pedrazzoli e il chitarrista Simone Evar, due interpreti di straordinaria sensibilità e maestria tecnica. Il loro repertorio attraverserà il Vecchio e il Nuovo Mondo, facendo dialogare la tradizione musicale colta europea con le pulsioni ritmiche e le suggestioni melodiche del folklore sudamericano.

Il programma: un ponte tra tradizione e innovazione

Il concerto si aprirà con il Notturno op. 38 per flauto e chitarra di Francesco Molino, compositore italiano dell’Ottocento noto per le sue eleganti melodie e il raffinato equilibrio timbrico tra gli strumenti. Si proseguirà con la Sonatina op. 205 di Mario Castelnuovo-Tedesco, uno dei più grandi esponenti del Novecento italiano, capace di fondere tradizione e modernità in una scrittura densa di colori e sfumature.

La serata entrerà poi nel cuore del suo itinerario sonoro con Entr’acte di Jacques Ibert, brano che esprime un’eleganza incisiva e una spiccata vitalità ritmica. Il gran finale sarà affidato ad Astor Piazzolla, con la sua celebre Historia du Tango, una suite che racconta l’evoluzione del tango argentino, dalle origini più intime e nostalgiche ai ritmi più travolgenti della modernità.

Un’introduzione all’ascolto per cogliere ogni sfumatura

Per avvicinare il pubblico alla ricchezza del programma, il concerto sarà preceduto, alle ore 18:00, da una guida all’ascolto condotta dalla musicologa Elena Maiullari. Un’occasione per scoprire aneddoti, influenze e chiavi di lettura che renderanno l’esperienza ancora più immersiva.

Un concerto da non perdere

Uno Squarcio Musicale nella Città si preannuncia come un viaggio tra sensibilità europee e colori sudamericani, un incontro tra mondi sonori che si contaminano e si arricchiscono a vicenda. 

Ali.Mo.